giovedì 28 marzo 2024
  • 0
I santi ai tempi delle pandemie
NEWS 13 Maggio 2020    di Redazione

I santi ai tempi delle pandemie

La storia della Chiesa durante le varie pandemie è piena di santi che sono stati miracolosamente difesi dalle malattie. Ad esempio, la Chiesa invoca San Rocco contro le epidemie. A San Rocco fu dato il potere di curare la peste bubbonica imponendo le mani sui malati. Nel corso del suo ministero, Roch stesso contrasse la peste e si ritirò nella foresta, cercando una morte tranquilla. Ma Dio comandò al cane di un nobile di portargli del cibo. Quando il cane gli leccò le ferite, Roch fu improvvisamente guarito dalla peste e tornò a curare i malati. San Carlo Borromeo fu arcivescovo di Milano quando la Morte Nera arrivò nella sua città. Nato da una potente famiglia di mercanti, Charles utilizzò tutta la sua fortuna e si indebitò pur di nutrire i poveri. Sorprendentemente, non ha mai contratto la peste, attribuendo la sua buona salute a un rigido regime di digiuno e preghiera. Ha continuato a organizzare la sessione finale del Concilio di Trento ed è diventato un leader chiave nella Controriforma.

La storia di Damien De Veuster non è così. Padre Damien era un missionario belga che prestava servizio in una colonia di lebbrosi hawaiani; lavorò lì per sedici anni fino a quando non cedette alla malattia, a soli tre mesi dal suo cinquantesimo compleanno. E questo è quanto. Non c’erano cure miracolose, nessuna immunità soprannaturale. La sua storia non ha un lieto fine, almeno non nel senso terreno. Eppure la sua storia non è meno straordinaria. Il vescovo locale presentò padre Damiano ai 600 lebbrosi di Kalawao sull’isola di Molokai nel 1873. Si presentò a loro come «uno che sarà un padre per te e che ti ama così tanto che non esita a diventare uno di voi; vivere e morire con voi». L’incarico doveva essere temporaneo, ma padre Damien non aveva intenzione di lasciare Kalawao. Prima ancora di incontrarli, questo sacerdote di 33 anni amava il suo nuovo gregge così intensamente che decise di trascorrere il resto dei suoi giorni con loro, per quanto molti o pochi quei giorni possano essere stati. E, chiaramente, non si aspettava una lunga vita o una buona salute. Ha vissuto realmente con loro. Padre Damien trascorse quei sedici anni costruendo case, curando ferite, scavando tombe e insegnando la Fede. Poi, alla fine, ha contratto la malattia. Nel corso dei successivi quattro anni divenne sempre più sfigurato. Mentre le lesioni si diffondevano sul suo corpo e le sue membra cominciavano a cedere, scrisse in una lettera: «Sono calmo e rassegnato, e molto felice in mezzo alla mia gente. Il buon Dio sa cosa è meglio per la mia santificazione. Ripeto ogni giorno col cuore: “la tua volontà sarà fatta”».

Mi trovo spesso a chiedermi perché i miracoli non sembrano così abbondanti come una volta. Certo, sono là fuori. Ma perché padre Damiano non è guarito come San Rocco? Era in qualche modo meno meritevole? Immagina se un giovane sacerdote a Milano pregasse alla tomba di San Carlo e improvvisamente gli fosse dato il potere di curare le vittime di Covid imponendo le mani. Non vincerebbe cuori e menti per Cristo? Siamo noi in qualche modo meno meritevoli? I miracoli accadono continuamente, in tutto il mondo. Guarda Melissa Villalobos. La sua vita, e la vita del suo bambino non ancora nato, sono state salvate dall’intervento miracoloso di Saint John Henry Newman nel 2013. E che dire delle 70 confermate guarigioni miracolose avvenuti nel Santuario di Lourdes in Francia? I miracoli continuano ad accadere. Siamo noi a non prestare attenzione. Dobbiamo ricordare l’ammonimento di Cristo al funzionario che chiese a Nostro Signore di guarire suo figlio. «A meno che tu non veda segni e prodigi», sospirò Gesù, «non ci crederai». Allo stesso modo, disse a Tommaso Apostolo: «Perché hai veduto, hai creduto. Beati quelli che pur non avendo visto crederanno».

Forse non saranno i miracoli cospicui e soprannaturali a riportare l’Occidente alla Fede. Forse sono i miracoli di tutti i giorni di normali santi come padre Damiano, uomini che amano l’inamabile e sopportano l’insopportabile. Giorno dopo giorno sfidano la malattia e la morte, fiduciosi nella promessa della vita eterna. GK Chesterton una volta ha osservato che «ogni generazione è convertita dal santo che la contraddice di più». Questi sono i santi che convertiranno la nostra generazione, quelli nascosti. Viviamo nell’era dei selfie, che valorizza le celebrità sopra ogni altra cosa. I grandi santi della nostra epoca andranno in giro come angeli custodi, invisibili, mentre guariscono ferite, riempiono le pance e asciugano lacrime. Non avranno follower su Twitter. I loro video di YouTube non avranno 100.000 visualizzazioni nelle prime 24 ore. Le loro opinioni non saranno citate nel New York Times. Ma saranno padri per i loro figli, vivendo e morendo con loro. Saranno uomini di servizio, donne dolci e modeste, che sembrano nient’altro che un’ombra proiettata dalla luce gentile che seguono.


Potrebbe interessarti anche