Il cardinale Barbarin assolto in appello
Accusato per non aver denunciato aggressioni sessuali su minori, il cardinale Philippe Barbarin è stato assolto dalla Corte d'appello di Lione giovedì 30 gennaio.
La storia del piccolo Marco: tra cuore, diritto, bioetica e morale
La storia del piccolo Marco, che sta lottando tra la vita e la morte, interroga il diritto e la bioetica. Il Timone ne ha parlato con l'avvocato dei Giuristi per la Vita Monica Boccardi
Era il 30 gennaio 2016, solo quattro anni fa, quando centinaia di migliaia di persone si ritrovarono al Circo Massimo a Roma per difendere la famiglia naturale
«La sua è una sacra lezione di coraggio». Esce il libro sulla storia di Asia Bibi
Anne-Isabelle Tollet è l'unica giornalista ad aver incontrato Asia da quando è stata liberata. La sua testimonianza è diventata un libro dal titolo “Finalmente libera!".
Con Juan Pablo II, la política exterior del Vaticano hacia los países comunistas cambió y su viaje a Polonia en 1979 fue, dice George Weigel al Timone, "un punto de inflexión en la historia del siglo XX".
Card. Cañizares: «Solo le dittatura dicono che i figli appartengono allo Stato»
L'arcivescovo di Valencia entra nel dibattito innescato dal ministro dell’Istruzione Isabel Celaá, secondo la quale: «Non possiamo pensare in alcun modo che i figli appartengano ai genitori»
Il vescovo di Parigi e la profezia di Humanae vitae
Fortemente contrario al disegno di legge sulla bioetica sponsorizzato dal presidente Macron, che apre alla “provetta per tutti”, l'arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, ha pubblicato un libro sulla profezia dell’enciclica Humanae vitae
Koby Bryant campione e cattolico
Tutto il mondo ha ricordato le gesta sportive del fenomeno del basket tragicamente morto domenica scorsa. Di lui ricordiamo la fede cattolica vissuta cadendo e rialzandosi
La cultura cattolica tra i compiti del cattolico in politica (card. Biffi)
Un intervento del cardinale Giacomo Biffi sull'irrinunciabile identità del cattolico impegnato in politica. Per evitare di «ridurre il cristianesimo a esteriorità folkloristica o a un puro fatto di coscienza senza alcuna risonanza nella testimonianza esteriore e nella vita».
L’inverno demografico non si risolve (solo) con i soldi
Le classi sociali più ricche non hanno un tasso di fertilità superiore alla media e gli immigrati hanno un numero di figli molto più elevato, nonostante il loro livello economico sia più basso
Trump marcia per la vita: «Una vita cambia il mondo»
Per la prima volta il presidente americano partecipa all’evento pro life più grande degli Stati Uniti e si schiera apertamente contro l’aborto. Un discorso che avrà ripercussioni in tutto il mondo
The Pope who opened the breach
With John Paul II, Vatican's foreign policy towards the communist countries changed and his 1979 trip to Poland was, says George Weigel to Il Timone, "a turning point in the history of the twentieth century"
Oggi Donald Trump parteciperà e parlerà alla March for Life
Si svolge oggi, a Washington, la 47° edizione della March for Life che, per la prima volta, vedrà la partecipazione in prima persona del Presidente in carica, Donald Trump.
Il senso di Sinisa per la libertà
L'allenatore del Bologna Mihajlovic ha espresso con libertà il suo pensiero sul voto per le regionali (voterebbe la Borgonzoni) e questo in Emilia è pericoloso se sei vip. Gli sono piovute addosso infamie
Dall’FBI a Hollywood: «La più importante è la battaglia culturale»
Tim Clemente è un uomo americano cattolico, sposato, padre di nove figli che per anni è stato un agente speciale dell’FBI. Poi, "per caso", è approdato a Hollywood ed è qui che oggi prova a fare la differenza, portando avanti il messaggio del Vangelo
«In Spagna non puoi pensare diversamente dal Governo»
María Teresa Corzo Santamaría, della Pontificia Università di Comillas, scrive al ministro dell’istruzione Celaá che vuole negare il consenso informato ai genitori: «Non ci siete mai stati per i nostri figli». E la lettera diventa virale
Contro la “provetta per tutti” decine di migliaia in piazza a Parigi
Martedì il senato francese esaminerà la legge sulla bioetica del presidente Macron. Scendono in piazza 22 associazioni tra cui la Manif: «Una legge anti-etica», dice La Rochère. Un piano inclinato inarrestabile?
Eva Vlaardingerbroek: «Liberarsi del neo femminismo e ritorno ai veri valori dell’Europa»
La giovane interviene a una conferenza di un partito conservatore olandese. Il suo discorso diventa virale
In un documentario la potenza del Santo Rosario, che cambia la storia
La recita del Santo Rosario è un'arma potentissima, che può cambiare il corso della storia, come narrato nel documentario "Historias del Rosario: Ahora y en la hora de la muerte".
Il vescovo di Parigi: «Il bambino è un dono da ricevere, non da fabbricare»
Monsignor Aupetit dirama un comunicato che denuncia le contraddizioni della legge sulla bioetica francese: Come mai la nostra società, così giustamente interessata al rispetto dell'ecologia per il pianeta, è così piccola quando si tratta dell'umanità?»
Grazie a Pansa i preti martiri non sono più tabù
Prima del Sangue dei vinti le tante storie sul clero ammazzato dai partigiani comunisti erano relegate alla storiografia locale o minore. Lo scrittore li fece uscire dall’oblio e consentì così uno studio sistematico di ogni singola storia. E ora, da Rolando Rivi a don Lenzini si aprono anche gli altari
Dall’apatia generata dal “tutto e subito” ci salveranno gli hipster, gli ultimi romantici
Viviamo in un mondo in cui l’imperativo dominante è quello della velocità, del “tutto e subito”. Ma questo che conseguenze si porta dietro? E il romanticismo è ancora possibile?
L’animalismo al vaglio di Roger Scruton
Nel giorno in cui gli animalisti milanesi si ritrovavano per protestare contro l’utilizzo degli animali nei circhi è morto il filosofo inglese. Mai politicamente corretto, ecco alcune sue parole sul rapporto uomo-animali
Benedetto XVI e il cardinale Sarah: “Celibato indispensabile, non possiamo tacere”
Sarà nelle librerie mercoledì un libro che l'editore francese definisce "storico". Lo firmano il papa emerito e il cardinale Sarah e non uscirà solo in Francia. Le prime indiscrezioni lo definiscono "un grido di allarme"
Possibile demolizione della casa di Chesterton per fare un condominio
Chestertoniani di tutto il mondo si uniscono per impedire questa operazione immobiliare che non brilla per rispetto del papà di Padre Brown e autore di molti saggi impareggiabili
Francia, statue della Vergine vandalizzate
Almeno otto statue della Santa Vergine Maria sono state fatte oggetto di vandalismo in quattro centri del sud della Francia. Un attacco grave, ma purtroppo né raro, né isolato: anche in Italia il periodo natalizio ha visto un forte attacco al Salvatore, come sottolineato dall'Arcivescovo di Trieste.
La modella Darrow risponde alla Williams: «I bambini non tolgono i sogni»
Dopo il discorso ai Golden Globes di Michelle Williams in cui ha detto di essere felice di aver abortito per il successo della sua carriera, l'ex concorrente di Next Top Model America risponde dal suo letto di travaglio
Da evangelica a cattolica: Tamara e la conversione in una domanda
La conversione di una predicatrice protestante grazie al convento delle carmelitane di Chicago. E a una domanda capace di aprire tutte le porte: “Dio, se esisti, voglio conoscerti”
Se un Golden Globes vale una vita umana
L’attrice Michelle Williams, incinta, si dice fiera di aver abortito il suo precedente bambino e strappa così le lacrime di commozione e gli applausi dei paladini dei diritti e della libertà delle donne. Accanto a questo, però, una ricerca dell'Operation Rescue rivela che negli Stati Uniti il vento pro-life spira sempre più forte...
Ai Golden Globes il comico Gervais sbertuccia Hollywood
«Non sapete nulla del mondo reale. La maggior parte di voi ha passato meno tempo a scuola di Greta Thunberg». Monologo scorretto che mette nel mirino anche i colossi del web
La stella dei Magi secondo Bonaventura, Cusano e Biffi
Cosa rappresenta il segno luminoso che ha guidato i tre Magi che venivano da Oriente? Vediamo la risposta che hanno dato in epoche diverse tre cardinali
Nigeria, un vescovo parla: «Il governo e l’Occidente hanno gravi responsabilità»
Monsignor Kukah interviene dopo la decapitazione di dieci cristiani da parte di islamisti il giorno di Natale. Le devastazioni in Africa «sono la ricaduta delle guerre avviate dalle nazioni occidentali in Medio Oriente»
Come sono nati Adamo ed Eva? L’ipotesi del genetista Jérôme Lejeune
Come sono nati i primi uomini? Come si può spiegare lo scarto qualitativo tra le scimmie e gli uomini? Lo scopritore dell'origine genetica della sindrome di Down, il cattolico Jérôme Lejeune, nel 1968 ha pubblicato «l’ipotesi di Adamo», che tiene assieme scienza e fede.
Appello internazionale: «Basta violenze a Hong kong»
Personalità di 18 paesi scrivono una lettera aperta a Carrie Lam dopo che l’ennesima marcia per la democrazia è stata sedata con centinaia di arresti. Nel frattempo in Cina entreranno in vigore nuove misure per i gruppi religiosi
Vescovo polacco e Greta: oracolo sfruttato ideologicamente
Il vescovo di Cracovia contro la paladina ambientalista: «E’ diventata un oracolo per tutte le forze politiche e sociali che cercano di demolire tutta la tradizione cristiana»
Cosa c’è sul primo Timone del 2020
Appuntamenti on line e amore liquido a 50 anni dalla legge sul divorzio. La libertà in Cina e a Hong kong con intervista al card. Zen. 5 pagine del cardinale Gerhard Müller. L'idolo dei mercati secondo Antonio Socci...è il primo Timone del 2020
La Stone bloccata su Bumble, icona dell’amore liquido
La notizia di Sharon Stone bloccata sulla app per appuntamenti on line mostra che la liquidità delle relazioni è ormai un basic instinct. Il dossier del Timone di gennaio sul dating on line e la fine del "per sempre"