mercoledì 22 marzo 2023
  • 0
   
il Timone N. 131 di Marzo 2014

Cosa l’Europa si salvà dall’eresia dei catari

Fra XII e XIII secolo si diffonde nel continente europeo una pericolosa eresia. Che nega le verità della fede, predica l’esistenza anche di un “Dio” cattivo e odia la materia. La Chiesa risponde e vince

Nell’estate del 1216 Jacques de Vitry, un sacerdote francese di passaggio per Milano, definì la città lombarda “fovea hæreticorum” (fogna di eretici), rilevando con una cruda ma efficace espressione un fenomeno profondamente radicato in quel tessuto sociale.
In Milano, del resto, l’eresia aveva già impegnato duramente l’arcivescovo Galdino, colto dalla morte il 18 aprile 1176 proprio al termine di una predicazione volta a confutare i principali error...

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone di Marzo.
Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
CARTACEO
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.