Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

15.12.2024

/
Cristianità : fine, per un (grande) inizio
31 Gennaio 2014

Cristianità : fine, per un (grande) inizio

Un’istantanea. L’ultimo libro di monsignor Alessandro Maggiolini non vaticina: de facto, si limita – punteggiando qua e là il testo con constatazioni giustificatamente amare – a fotografare l’esistente, senza di per sé denunciare il peggiore dei mondi possibili. Classe 1931, vescovo di Corno dal 1989, già sacerdote della diocesi di Milano e lì docente d’Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato l’unico italiano a partecipare ai lavori di redazione del Catechismo della Chiesa cattolica. Oltre a opere di natura pastorale e teologica, Maggiolini – giornalista professionista – ha abituato il lettore anche a interventi di prima pagina su quotidiani nazionali. La sua fatica editoriale più recente, edita nel 2001 per i tipi di Piemme di Casale Monferrato in provincia di Alessandria, s’intitola Fine della nostra cristianità. E felicemente. Già quella che l’ha preceduta, Meglio il martirio (Mondadori, Milano 1996), conteneva pagine splendide e pesanti: per esempio quelle dedicate al “martirio del ridicolo”, la prova più dura eppure più attuale per l’uomo che, nel nostro mondo annoiato e cinico, osa confessare la fede in Gesù Cristo.
Fine della nostra cristianità è un libro puntuale sin dal titolo.
Fra Cristianità antica e nuova (scusate: mi ostino ad adoperare la maiuscola), Cristianità perduta e Cristianità impossibile, pochi oggi conoscono il vero significato di un termine purtroppo desueto. Maggiolini lo intende come “l’essenza del cristianesimo – che non esiste mai allo sfato puro – quale si concretizza in un determinato contesto di cultura e di civiltà: dunque incarnandosi in un quadro umano che pone in evidenza alcuni aspetti del mistero rivelato nel Signore Gesù […]”. Ovvero non è mai esistita la civiltà cristiana, ma certo hanno prosperato le civiltà cristiane. E quella unitariamente realizzatasi nel nostro angolo di mondo è oramai giunta al capolinea.
Non è una grande rivelazione di novità, ma il coraggio di battezzare un fatto già in atto non è di tutti. Maggiolini lo trova e ne scrive.
Ora, il vero conservatore altri oggi non è che il vero rinnovatore, il vero rifondatore. Terminata (per certo) una civiltà – una civiltà cristiana -, si tratta di edificarne un’altra. La Cristianità ventura non sarà (non potrà mai essere, né potrebbe) uguale a quelle del passato anche prossimo; ma cosa significherà, quale sarà la Cristianità del Terzo Millennio globalizzato e non più eurocentrico – ma forse (e felicemente) “grand’europeo” in un senso ampio e rinnovato – è da costruirsi più che da dirsi. Insomma, la sfida che attende il cristiano è quella di sempre: rendere cultura la propria fede qui e ora. Cioè nel tempo e nelle condizioni che gli sono date. L’attore di questo immenso palcoscenico può essere infatti l’uomo, ma il regista (e scenografo e coreografo e drammaturgo) è senz’altro Dio, che dispone misteriosamente.
(Ogni capitolo del volume di Maggiolini si chiude con una preghiera ad hoc, e l’appendice ne è un ulteriore florilegio…).

BIBLIOGRAFIA

Fine della nostra cristianità, Alessandro Maggiolini, Piemme Casale Mon.to, 2001

IL TIMONE N. 15 – ANNO III – Settembre/Ottobre 2001 – pag. 11

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista