Periodicamente ritorna la richiesta di ordinare donne al sacerdozio.
La Chiesa si è pronunciata definitivamente per il no.
Spieghiamo perché ma qualcuno, anche tra i cattolici, finge di non saperlo.
Ordinare sacerdoti delle donne?
Sarebbe la stessa cosa che celebrare messa con la Coca Cola”. Il Cardinale Giacomo Biffi – cui notoriamente non fa difetto la schiettezza – usò una volta questa immagine colorita per liquidare senza troppe disquisizioni teologiche un punto fermo del Magistero cattolico di sempre: il sacerdozio è riservato agli uomini per volontà stessa di Cristo. Ma nonostante la tradizione ininterrotta in questo senso, e nonostante i ripetuti e definitivi interventi della Chiesa di Roma, ogni tanto l’argomento torna d’attualità sulle pagine dei giornali e sugli schermi televisivi.
Nelle scorse settimane, ad esempio, ha fatto rumore la pittoresca iniziativa di un vescovo scismatico, tale Romulo Antonio Braschi, che a giugno ha “ordinato” – si fa per dire sacerdoti sette donne cattoliche: quattro tedesche, due austriache e un’americana. La strana cerimonia si è svolta a bordo di una motonave in viaggio sul Danubio. Il prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinal Joseph Ratzinger, è subito intervenuto con un “monito” di poche righe che contempla la sanzione della scomunica per le sette battezzate – salvo pentimento e pubblica ammissione dell’errore – e che chiarisce le idee all’opinione pubblica intorno alla questione delle “donne-prete” .
L’avvenuta “ordinazione sacerdotale” – si legge nel documento di Ratzinger, che usa volutamente le virgolette nel definire il fatto contestato – è una vera e propria “simulazione di un sacramento e pereiò invalida e nulla e costituisce un grave delitto contro la divina costituzione della Chiesa”.
Un dibattito che dura da anni
Dunque, anche se si tratta di una carnevalata, essa è particolarmente grave non tanto per gli effetti che produce – che sono inesistenti – quanto per il danno arrecato alle anime di coloro che “giocano” con i sacramenti, disprezzandoli e suscitando scandalo presso i fedeli. Per intenderei: l’ordinazione di una donna è paragonabile al matrimonio fra due persone dello stesso sesso. Anche se la celebrazione si svolge secondo il rito previsto dalla Chiesa, non produce alcuna conseguenza per mancanza di un presupposto fondamentale.
Nonostante le parole di Ratzinger, è prevedibile che i cattolici sentiranno ancora parlare di “sacerdozio femminile”, perché oggi nel mondo sono molti, cattolici e non, a “battersi” affinché la Chiesa cambi eiò che in realtà non è in suo potere cambiare.
Negli Stati Uniti opera da diversi anni una suora benedettina, Jhoan Chittister, che auspica l’introduzione del sacerdozio femminile da parte di Roma. La Catholic Theological Society of America il 6 giugno 1997 ha votato, con 216 sì, 10 astensioni e 22 no, un documento in cui si dice che “esistono seri dubbi sulla autorità della dottrina cattolica (che nega di avere il potere di ordinare donne sacerdote) sia sulle radici nella Tradizione” .
Nei mesi scorsi, un’associazione di donne cattoliche messicane ha proposto l’ordinazione di donne come forma di “democratizzazione della Chiesa”.
In alcuni sinodi locali, donne cattoliche impegnate a vario titolo nella Chiesa sostengono la possibilità che la Chiesa “cambi idea”.
Negli anni Novanta, un importante porporato, a un giornalista che gli chiedeva se fosse favorevole alle donne prete, rispose: ”Credo che se ne riparlerà nel prossimo millennio”. Come dire: chi vivrà, vedrà… Vi sono poi teologi cattolici – docenti anche in facoltà pontificie, come ad esempio la Gregoriana di Roma – che ritengono infondata la dottrina cattolica secondo cui le donne non potranno mai accedere al sacerdozio.
La “capitolazione” degli anglicani
I primi a cedere alle lusinghe del mondo in questa materia sono stati gli anglicani – rispetto ai quali esiste peraltro il problema della validità di tutte le loro ordinazioni – che già a partire dagli anni Settanta discutevano animatamente se ammettere le donne al sacerdozio. Il 30 novembre 1975 Paolo VI scrisse una lettera all’arcivescovo di Canterbury Coggan, esortandolo a non erigere un nuovo ostacolo – oltre ai molti giàesistenti – sul cammino verso l’unità dei cristiani.
Purtroppo, nel 1992 il sinodo anglicano – sempre più terrorizzato dalla fuga di fedeli che ha colpito i protestanti inglesi è capitolato e ha votato a favore delle ordinazioni femminili. Il primo effetto della decisione è stata un’immediata fuga di sacerdoti e laici anglicani, intere parrocchie con il relativo clero, che hanno chiesto e ottenuto di farsi cattolici. Ma se Londra piange, Roma non ride.
Nel senso che anche fra i cattolici – come ammette esplicitamente Giovanni Paolo Il nella sua Lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis – “la questione èstata messa in discussione”. Questo stato di cose indusse Paolo VI a incaricare la Congregazione per la Dottrina della Fede affinché si pronunciasse chiaramente in materia. Ne scaturì la Dichiarazione Inter Insignores, del 15 ottobre 1976, in cui veniva ribadita la dottrina tradizionale.
Che cosa dice il Magistero
Secondo questa dichiarazione, la Chiesa ritiene di non avere il potere di ordinare donne al sacerdozio “per ragioni veramente fondamentali”, che possiamo riassumere così: a. l’esempio di Cristo, che scelse i suoi apostoli soltanto fra gli uomini; b. la pratica costante della Chiesa, che ha imitato Cristo nello scegliere soltanto gli uomini; c. il magistero della Chiesa, che ha costantemente ricondotto alla volontà di Dio l’esclusione femminile al sacerdozio. La scelta di Gesù fu assolutamente libera e sovrana, così come scelse Pietro come primo Papa non certo per far contento il sindacato dei pescatori. Del resto, non fu ordinata sacerdote nemmeno Maria, Madre di Dio e della Chiesa, a dimostrazione che l’esclusione delle donne non ne mortifica affatto la dignità e non dipende affatto da un livello di dignità inferiore.
Semplicemente, dal fatto che uomini e donne sono diversi. Un’ulteriore parola definitiva, che avrebbe dovuto chiudere ogni inutile discussione almeno fra i cattolici, è venuta da Giovanni Paolo Il con la breve Lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis, del 22 maggio 1994, nella quale si legge testualmente: “In virtù del mio ministero di confermare i fratelli, dichiaro che la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa”. Tale affermazione – spiegava la Congregazione per la Dottrina della Fede in una nota del 1995 – trova fondamento nella parola di Dio, si deve considerare appartenente al deposito della fede, è proposta infallibilmente dal magistero ordinario ed esige un consenso definitivo, in quanto irreformabile. Ciò significa che nessun Papa e nessun collegio dei vescovi in futuro potrà modificare questa posizione. Foss’anche nel prossimo millennio.
RICORDA
“Chiamando solo uomini come suoi apostoli, Cristo ha agito in un modo del tutto libero e sovrano. Ciò ha fatto con la stessa libertà con cui, in tutto il suo comportamento, ha messo in rilievo la dignità e la vocazione della donna, senza conformarsi al costume prevalente e alla tradizione sancita anche dalla legislazione del tempo. Pertanto, l’ipotesi che egli abbia chiamato come apostoli degli uomini, seguendo la mentalità diffusa ai suoi tempi, non corrisponde affatto al modo di agire di Cristo”.
(Giovanni Paolo Il, Mulieris dignitatem, n. 26).
BIBLIOGRAFIA
Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis, 1994.
Giovanni Paolo II, Lettera apostolica, Mulieris dignitatem, 1988. Paolo VI, Rescritto alla lettera di Sua Grazia il Rev.mo dotto F.D. Coggan, Arcivescovo di Canterbury, sul ministero sacerdotale delle donne, 1975.
Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione Inter Insignores circa la questione dell’ammissione delle donne al sacerdozio ministeriale, 1976.
IL TIMONE N. 21 – ANNO IV – Settembre/Ottobre 2002 – pag. 12 – 13