Vs proclama la fiducia nella conoscibilità della verità in ambito morale, cioè la conoscibilità del bene e del male, e spiega che la libertà umana non può essere la sorgente dei valori morali, e che la coscienza dell’uomo non può fissare in modo autonomo i criteri del bene e del male, perché non ci sono tante verità diverse per ognuno, ma un’unica verità sul bene e sul male dell’agire, che la ragione deve riconoscere e non creare, e che la libertà deve rispettare (Vs 32).
Per Vs è vero che le norme morali che l’uomo deve riconoscere hanno prevalentemente una formulazione negativa, ma la condotta morale autentica non è l’assoggettamento ad un apparato di leggi costrittive, bensì è una prassi gioiosa, perché motivata dall’amore a Dio (quindi il fine delle azioni non è il dovere per il dovere, bensì l’amore: cioè l’uomo veramente morale rispetta i comandamenti per amore di Dio), e tutto ciò che noi uomini facciamo per amore lo facciamo gioiosamente, o perlomeno ci risulta poco gravoso: «La vita morale si presenta come risposta dovuta alle iniziative gratuite che l’amore di Dio moltiplica nei confronti dell’uomo [fino al sublime sacrificio della croce]. È una risposta d’amore» (Vs 11) e solo «chi […] non ama è privo di motivazioni per osservare i comandamenti» (Vs 22); «Chi, invece, è animato dall’amore […] trova nella legge di Dio la via fondamentale e necessaria per praticare l’amore liberamente scelto e vissuto» (Vs 18).
In definitiva «acciocché le opere nostre siano buone e perfette, è necessario farle col puro fine di piacere a Dio» (Vs 78). Ne consegue che il criterio morale fondamentale per giudicare qualsiasi atto umano è la sua coerenza/incoerenza con l’amore per Dio.
Solo la conoscibilità della verità morale può far da baluardo contro ogni tipo di malvagità umana, compreso il totalitarismo. Molti affermano che il totalitarismo nasce dalla pretesa di detenere la verità e dunque bisogna liquidare la pretesa della ragione di accedere alla verità stessa. In realtà, il totalitarismo può essere respinto e condannato solo se è conoscibile la verità secondo cui l’uomo possiede una dignità intangibile, che non si deve mai calpestare: «La radice del moderno totalitarismo, dunque, è da individuare nella negazione della dignità della persona umana, immagine del Dio invisibile e, proprio per questo, per sua natura stessa, soggetto di diritti che nessuno può violare» (Vs 99). Quando una democrazia si allea con il relativismo, quando «non esiste nessuna verità ultima la quale guida e orienta l’azione politica, allora le idee e le convinzioni possono essere facilmente strumentalizzate per fini di potere. Una democrazia senza valori si converte facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra la storia» (Vs 101).
Per tutelare la dignità umana Vs ribadisce (65-83) che esistono atti umani intrinsecamente malvagi, tali sempre e in ogni circostanza, come uccidere un innocente, bestemmiare, torturare, ridurre in schiavitù, ingannare fraudolentemente, commettere adulterio, ecc.
Bisogna perciò ricusare il cosiddetto consequenzialismo, secondo cui gli atti umani non hanno una qualità morale intrinseca, bensì la guadagnano di volta in volta in relazione alle conseguenze che producono, cosicché, per esempio, diventa lecito clonare una persona per guarirne altre, o uccidere un innocente per salvarne cento, ecc.
Molte argomentazioni si potrebbero rivolgere contro questa concezione, ma ne esponiamo una sola. Se dovessimo giudicare i nostri atti in questo modo, in realtà, la valutazione morale sarebbe impossibile e noi non potremmo mai agire, perché le conseguenze dei nostri atti sono spesso illimitate e incalcolabili. Ad esempio, la decisione di Cesare di varcare il Rubicone determina degli effetti che non sono tutt’oggi terminati e che egli dunque non poteva prevedere, e lo stesso si può dire di moltissime azioni.
Sono solo pochi cenni del pensiero delle encicliche più filosofiche di un uomo che ha lasciato insegnamenti imperituri e che è stato anche grande filosofo. Con le parole di una poesia del Papa sulla Cappella Sistina, possiamo dire di lui: «Quel che in me è imperituro, ora si trova faccia a faccia con Colui che È».
Bibliografia
Veritatis Splendor, 1993.
Fides et Ratio, 1998.
I testi filosofici di Karol Wojtyla in italiano sono: Metafisica della persona. Tutte le opere filosofiche e altri saggi integrativi, Bompiani 2003.
I Fondamenti dell’ordine etico, CSEO 1980.
La struttura personale dell’autodecisione, «Asprenas», 4 (1974), pp. 337-346.
Teoria e prassi nella filosofia della persona umana, «Sapienza», 4 (1976), pp. 377-384.
La visione antropologica dell’Humanae vitae, «Lateranum», 1 (1978), pp. 125-145.
Sul pensiero filosofico di Giovanni Paolo II: Rocco Buttiglione, Il pensiero dell’uomo che divenne Giovanni Paolo II, Mondadori 1998.
AA.VV., La filosofia di Karol Wojtyla, Bologna 1983.
AA.VV., Wojtyla filosofo, teologo e poeta. Atti del I° Colloquio Internazionale del pensiero cristiano, Città del Vaticano 1983.
AA.VV, Karol Wojtyla e il pensiero europeo contemporaneo, Bologna 1984.
Dossier: Giovanni Paolo II: punti fermi
IL TIMONE – N. 43 -ANNO VII – Maggio 2005 -pag. 46-47
Riceverai direttamente a casa tua il Timone
Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone
© Copyright 2017 – I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.
Realizzazione siti web e Web Marketing: Netycom Srl