Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

12.12.2024

/
Hanno scritto… hanno detto…
31 Gennaio 2014

Hanno scritto… hanno detto…

 

Il Timone n. 58 – anno 2006 –

 

 

«L’utopia, che affascina molti (compresi molti cristiani), non solo è strutturalmente l’antitesi del Cristianesimo, ma genera sempre sangue. (…) Se la realtà si adatta all’utopia, bene; altrimenti, peggio per la realtà. Lunacarskij, filosofo marxista e politico russo, soleva dire: “Se i fatti non ci daranno ragione, peggio per i fatti!”. Si potrebbe obiettare che anche il Cristianesimo sia un’utopia. Nulla di più sbagliato. Se io chiedo a Mario Rossi di scolpirmi una statua come La Pietà, sarei un sognatore; ma se potessi chiederlo direttamente a Michelangelo, non lo sarei affatto. A Mario Rossi non posso chiederlo, perché nessuno può dare ciò che non ha; ma a Michelangelo sì. Fuor di metafora: all’uomo non posso chiedere di realizzare la società perfetta, perché egli non ha in sé la perfezione; ma a Dio posso chiederlo. Ecco perché il Cristianesimo dice che la società perfetta si avrà solo alla fine dei tempi, cioè con la seconda venuta di Gesù. Questo non solo non è utopia, ma è il suo contrario; perché nasce dalla consapevolezza della precarietà e della fallibilità dell’uomo e delle sue costruzioni».
(Corrado Guerre, Le radici dell’utopia, pp. 10-11).
****
«Alla nostra appassionata implorazione perché ci sia chiarito – anzi sia oltrepassato e vinto – l’enigma che ci brucia e ci umilia (cioè l’assurdità dell’uomo che è enigma a se stesso) Dio risponde secondo il suo solito: non come un professore che spiega, ma come l’Essere che trasforma e fa esistere. Ancora una volta la sua attenzione primaria non va ai “sapienti” e agli “intelligenti” che amano discutere, valutare i concetti, criticare le proposte, ma ai “piccoli” (cf Mt 11,25) che si trovano a loro agio più con le realtà e con i fatti che non con le analisi e le teorie. La sua risposta è l’invenzione creatrice di un “uomo nuovo”; un uomo che non è più un enigma ma è un mistero di luce e di amore. La risposta dell’Autore di ogni dono perfetto (cf Gc 1,17) è il battesimo nel quale, nascendo dall’acqua e dallo Spirito (cf Gv 3,5), davvero rinasciamo “dall’alto” (cf Gv 3,3). La risposta del Padre celeste è l’intera vita che ne scaturisce, propria di chi ormai è “l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera” (Ef 4,24)».
(Giacomo Biffi, L’enigma dell’uomo e la realtà battesimale. p. 14).

****
«La concupiscenza della cane, insieme alla violenza, è uno dei versanti dell’esistenza umana sui quali si manifesta in un modo particolarmente pesante il retaggio del peccato originale. L’eros disordinato allontana da Dio molte persone e le tiene lontane fino alla soglia della morte e al momento del giudizio. Una sessualità che è divenuta schiavitù ottunde il desiderio di Dio e della vita eterna. Non sono poche le persone che, trovandosi in una situazione di disordine morale in questo campo, muoiono senza sacramenti, senza preghiera e senza speranza. La pericolosità delle passioni della carne sta nell’indurimento del cuore, il quale non vuole vedere e non vuole sentire. Non è possibile salvarsi se nel proprio sacrario interiore non filtra almeno un tenue raggio dell’amore di Dio. Se il desiderio di Dio è morto, perché gli idoli della carne hanno occupato ogni spazio del cuore, come è possibile salvarsi?».
(Padre Livio Fanzaga, Desiderio di Dio. Le tre tappe del cammino spirituale, p. 31).

****
«La critica al cristianesimo ha un centro: la risurrezione di Gesù. Se questa non è avvenuta, allora la fede è vana, come diceva San Paolo. Nel corso del tempo il pensiero ateo o agnostico ha esercitato le sue critiche sul racconto evangelico puntando prima sulla logica (la resurrezione è un evento che contraddice l’esperienza), quindi sulla critica filologica, esercitata sui Vangeli, che ha sviluppato vari approcci e interpretazioni che hanno compreso il fraintendimento, l’autoinganno, l’autosuggestione (per esempio, l’accusa alla Maddalena d’essere un’isterica). Più recente, e sottile, è l’accusa che i primi cristiani “manipolarono” i testi precedenti, adattandoli alle loro necessità di potere, e in favore della loro fazione. Si tratta di un’idea molto familiare alla nostra cultura, nella quale ogni forma letteraria, e ogni scelta con valenza politica, viene considerata il prodotto dell’interesse di gruppi di potere». (Mario Arturo Iannaccone, Maria Maddalena e la dea dell’ombra.pp. 187-188).
BIBLIOGRAFIA COMPLETA
Corrado Guerre, Le radici dell’utopia, Solfanelli, Chieti 2006.
Giacomo Biffi, L’enigma dell’uomo e la realtà battesimale. Corso inusuale di catechesi/3, ElleDiCi, Leumann (Torino) 2006.
Padre Livio Fanzaga, Desiderio di Dio. Le tre tappe del cammino spirituale, Sugarco, Milano 2006.
Mario Arturo Iannaccone, Maria Maddalena e la dea dell’ombra. Il sacro femminile, la spiritualità della dea e l’immaginario contemporaneo, Sugarco, Milano 2006

 

IL TIMONE – N. 58 – ANNO VIII – Dicembre 2006 – pag. 34

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista