Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

14.12.2024

/
Il dilemma dell’altare
31 Gennaio 2014

Il dilemma dell’altare

Alcuni mesi fa, nel corso di questa rubrica che negli ultimi anni è andata percorrendo l’intero edificio sacro cristiano, si è parlato dell’altare senza però fare alcun accenno alla tavola eucaristica. Benché il senso di questa frase appena terminata e che voi avete appena letto appaia chiaro a chiunque, in essa risuona invece un grande paradosso, al quale però siamo tanto adusi da non più vederne l’assurdità. Ciò che, infatti, la liturgia cattolica si è sempre sforzata di rendere unitario e indissolubile, cioè la memoria dell’ultima cena di Nostro Signore ed il suo sacrificio in croce per la salvezza degli uomini, si trova di colpo nuovamente scisso nella percezione comune a causa soprattutto della compresenza, nella quasi totalità dei presbiteri, di due manufatti dall’apparenza molto diversa: uno a forma di tavolo o di mensola, al centro del presbiterio o davanti ad esso, e un altro abitualmente più grande, lapideo e collocato quasi come uno sfondo a ciò che accade nel presbiterio.
Nella percezione collettiva il primo equivale alla tavola dell’eucarestia e il secondo è l’altare, il primo dunque è usato per la celebrazione eucaristica (espressione che sempre più spesso si trova a sostituire il termine storico di Messa), mentre il secondo è collegato al vecchio rituale sacrificale. Ecco dunque che una semplice decisione apparentemente innocua presa dal parroco o dal vescovo – la decisione di aggiungere a un unico presbiterio un secondo altare dove celebrare rivolti al popolo – manda involontariamente in fumo un tratto essenziale della liturgia ma ancor più della fede: la coscienza che nell’azione liturgica per eccellenza il sacrificio del Golgota e la memoria della santa cena si compiono simultaneamente, nello stesso luogo e per mezzo delle stesse mani.
Inutile, in casi come questi, fare appello alla catechesi, alla buona comunicazione tra pastori e fedeli, alla necessità, talora, di preservare il monumento storico adeguando però il luogo alla pratica nuova e comune: le parole del miglior catechista saranno presto dimenticate mentre la prova materiale dell’ambiguità, visibile e tangibile nei due “altari” di forma e orientamento diversi, resterà davanti agli occhi di tutti come fosse il simbolo di un’inversione dei significati e di una rottura della continuità del culto.
Ed è difficile non pensarlo quando si conosca la disposizione e la forma delle tavole eucaristiche usate nelle sale di riunione di quasi tutti i gruppi protestanti, dai calvinisti ai presbiteriani, che hanno in comune tra loro l’adozione di tavoli in tutto simili a quelli che sono entrati nelle nostre chiese da circa quarant’anni e l’eliminazione degli altari nella loro forma antica e tradizionale. Una eliminazione che nel loro caso fu dapprima teologica, e che nel nostro fu, forse, piuttosto ideologica ma non di meno devastante per l’impatto che ha avuto sulla fede e sulla sua pratica. Laddove il vecchio altare non fu asportato o danneggiato, i nostri parroci si sono accontentati di lasciarlo quale inutile quinta scenografica alle spalle del nuovo destinato alle celebrazioni, ma questa soluzione, apparentemente più rispettosa della prima, è proprio quella che induce una maggiore sensazione di stridore per l’accostamento di due oggetti di funzione così simile ma così diversi per storia e per forma e che quindi veicolano così diversamente il messaggio di salvezza.
Consapevoli della confusione che la presenza di due altari avrebbe generato nella fede del popolo, o prevedendone addirittura l’effetto, i redattori delle indicazioni espresse dal Concilio ecumenico Vaticano II in materia di spazi per il culto si premurarono infatti di dire che nei presbiteri dev’essere un solo altare e che laddove ve ne sia uno antico esso non vada demolito. La tutela degli altari storici, della loro integrità, collocazione e uso dovrebbe dunque essere un principio indiscutibile per quanti rispettano le indicazioni del Magistero della Chiesa, ma soprattutto per tutti coloro che hanno a cuore l’intima essenza del culto cattolico, che è l’espressione compiuta della fede.


IL TIMONE N. 123 – ANNO XV – Maggio 2013 – pag. 47

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista