25.01.2025

/
Kant e la seconda «rivoluzione copernicana»
31 Gennaio 2014

Kant e la seconda «rivoluzione copernicana»

        Nel bicentenario della morte di uno dei filosofi più influenti, un’analisi critica della sua negazione della conoscibilità razionale di Dio. Il 28 febbraio 2004 ricorre l’anniversario della morte di Immanuel Kant (1724-1804), il filosofo che ha applicato la «rivoluzione copernicana» al problema della conoscenza.Per la riflessione metafisica antica e medievale la realtà può essere conosciuta, ma non può essere tradotta totalmente in concetti perfetti come quelli matematici, perché per l’intelletto dell’uomo l’essere mantiene sempre un fondamento di mistero.Nell’età moderna si afferma la pretesa di ridurre il mondo a una realtà pienamente intelleggibile.Sviluppando quest’opzione, il pensiero filosofico...

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_gennaio2025(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista