26.01.2025

/
La “Donazione” di Costantino
31 Gennaio 2014

La “Donazione” di Costantino

  Un documento falso, tipico del Medioevo. Ma attenti a non equivocare: a quel tempo, il documento confezionato su misura era considerato cosa lecita se al servizio della verità Sino a Costantino (274-337) nessun sovrano aveva scelto di scommettere sul cristianesimo; prima dell’anno 313 e dell’Editto di Milano gli imperatori romani avevano tollerato, ignorato, ma anche ferocemente perseguitato la Chiesa. Per merito di Costantino, però, tutto era mutato: si erano riaperti gli edifici del culto, i cristiani potevano vivere in pace, il cristianesimo aveva iniziato a diffondersi rapidamente, ribaltando il rapporto di diffidenza che aveva sino ad allora connotato le...

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I-COPERTINA_gennaio2025845X1150_LD

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App: