Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

12.12.2024

/
New Age e Chiesa Cattolica: si torna all’apologetica
31 Gennaio 2014

New Age e Chiesa Cattolica: si torna all’apologetica

È uno “spirito” alternativo alla fede cattolica. Senza· dottrina, è solo vag spiritualità. Capace di influenzare ambienti diversi, anche cattolici. Decisa condanna della Santa Sede.

Il documento ‘Gesù Cristo portatore dell’acqua viva. Una riflessione cristiana sul New Age’, a cura del Pontificio Consiglio per la Cultura e del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, presentato il 3 febbraio 2003, è un testo lungo e denso che merita di essere letto per intero. Quelle che seguono sono alcune riflessioni di carattere preliminare, che riteniamo interessanti per chiunque si interessi ai temi del New Age, dell’apologetica, e delle relazioni fra Chiesa cattolica e nuova religiosità.
Che cos’è il New Age? I sociologi e gli storici delle religioni che se ne sono occupati rispondono che non si tratta di un movimento religioso, di una religione o di una “setta” (un termine che anche il documento vaticano usa con parsimonia e con cautela, dichiarando di utilizzarlo in un senso “sociologico” e non nel senso “peggiorativo” corrente – cfr, nota 9), ma del risultato di un networking globale, che mette in collegamento centri e gruppi che hanno in comune tra loro alcuni temi di riferimento di fondo, senza però che questo collegamento sia così stabile, permanente e gerarchico da creare un movimento. Il network del New Age sfugge alle definizioni precise, ma è possibile descriverlo in chiave psicologica, storica, sociologica e dottrinale; e le varie componenti del network possono essere inventariate sulla base dei loro interessi rispettivamente psico-terapeutici, religiosi e politici, pre-esistenti quanto alla loro origine al fenomeno New Age ma in qualche modo modificati dalla partecipazione al network.
Quello che tiene unito il network del New Age è uno spirito” alternativo” alla tradizione religiosa dominante in Occidente, che è quella cristiana, un’era nuova, appunto il New Age o l’Età dell’Acquario che prenderà il posto dell’Età dei Pesci, collegata al cristianesimo. Il New Age dichiara di non avere una dottrina e di proporre al massimo una vaga “spiritualità”, così che lo sforzo di ricostruzione dottrinale rimane a carico dell’interprete.
Alla prospettiva storico-sociologica se ne contrappone una che deriva dal movimento “contro le sette” protestante-evangelico, il quale vede nel New Age la “setta” ultima, o meglio la “setta delle sette”. Rovesciando la prospettiva degli stessi apologeti del New Age, che parlano – ma in senso positivo – di “cospirazione dell’Acquario”, alcuni autori evangelici e fondamentalisti (occasionalmente seguiti da qualche interprete cattolico) scorgono dietro il New Age un grande complotto e una possente organizzazione, dotata di strutture in parte segrete, impegnata a sovvertire la cristianità. Di questa tesi del complotto esiste anche una versione H laica H il cui principale esponente è il politologo francese Michel Lacroix, per cui il New Age è una cospirazione di tipo politico dotata di inquietanti legami con il nazional-socialismo.
Tra le due prospettive, per quanto riguarda la descrizione del fenomeno il documento si avvia decisamente per la strada tracciata dalla ricerca storico-sociologica, affermando che «Il New Age non è un movimento nel senso normalmente attribuito all’espressione “Nuovo Movimento Religioso” e non è neanche quanto si intende abitualmente con i termini “culto” e “setta”» (n. 2).
È piuttosto il risultato di un «’networking’ globale» (n. 2.2.4), che il documento descrive con uno schema assai simile a quello del mio testo New Age & Next Age (Piemme, Casale Monferrato 2000) – del resto reiteratamente citato -, tenendo conto nello stesso tempo degli studi di Wouter Hanegraaff, J. Gordon Melton e Paul Heelas, che definiscono il campo della ricerca accademica sul New Age. Si insiste però giustamente sulla possibilità di fare emergere – pur tra difficoltà, che non sono sottaciute – un quadro dottrinale coerente, ricostruito sulla base degli autori precedentemente citati nonché degli studi di Christoph Bochinger. Si fa cenno (forse per la loro influenza in Francia) anche alle posizioni di Michel Lacroix, da cui il documento ricava alcuni spunti ma il cui accostamento può essere considerato – secondo il documento- “esagerato” (n. 2.3).
Benché il documento esprima qualche dubbio sulla reale portata, a fronte di un perdurante vigore di idee e stili di vita New Age, almeno al di fuori degli Stati Uniti, della “crisi” del New Age che diversi specialisti hanno notato, sottolinea nello stesso tempo la recente involuzione narcisistica del New Age e la sua fuga dalla dimensione utopistica e “politica” verso la sfera di una salvezza meramente privata.
L’aspetto principale del documento è una critica dottrinale del New Age, che insiste sulla incompatibilità fra le sue dottrine fondamentali e la fede cristiana, pur riconoscendo genuine esigenze e domande religiose in chi vi si accosta. In termini piuttosto forti, ribadendo interventi precedenti del magistero cattolico, si rileva come idee tipiche del New Age siano penetrate anche nella predicazione e nell’educazione cattolica. Un cenno importante è infine quello alla penetrazione di idee New Age nel mondo della politica tramite i movimenti ecologisti e anti-globalisti. In realtà, proprio il carattere “gassoso” e non “solido” del New Age – il suo non essere un movimento o una “setta” – rende la sua penetrazione in ambienti a prima vista insospettabili insieme più facile e più preoccupante per il magistero cattolico.
In sintesi, il documento offre una rappresentazione del New Age coerente con la letteratura storico-sociologica più qualificata, e una precisa valutazione teologica e pastorale alla luce della fede cattolica, fornendo gli strumenti e le categorie per un’ autentica apologetica che metta in luce i temi che nel New Age si oppongono in modo inconciliabile alla fede cattolica: il sincretismo, il panteismo, il relativismo, la reincarnazione, la riduzione di Gesù Cristo da una parte a un maestro umano, dall’altra a un vago “Cristo cosmico” senza rapporti con la concreta figura di Gesù di Nazareth. In grassetto, la Premessa precisa che si tratta di un rapporto provvisorio, e certamente alcuni grandi problemi metodologici e teorici – per esempio, quelli relativi alla definizione e al ruolo dell’esoterismo, al suo rapporto con la religione, alla compresenza nel New Age di motivi gnostici e di un’insistenza sul corpo che sembra lontana dallo gnosticismo – richiederanno ulteriori approfondimenti.
Per il momento, i cattolici hanno comunque a disposizione – sulla base di un’adeguata descrizione del fenomeno e della sua natura – una rotta tracciata verso il ritorno a un’impostazione esplicitamente apologetica, di cui molti sentivano il bisogno.

BIBLIOGRAFIA

Pontificio Consiglio per la Cultura – Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Gesù Cristo portatore dell’acqua viva. Una riflessione cristiana sul New Age, Roma 2003.
Massimo Introvigne, New Age & Next Age, Piemme, Casale Mon.to (AL) 2000.
Andrea Menegotto [a cura di], New Age «fine» o rinnovamento?, Sinergie Edizioni, San giuliano Mil.se (MI) 1999.


IL TIMONE N. 24 – ANNO V – Marzo/Aprile 2003 – pag. 10 – 11

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista