Sabato 25 Ottobre 2025

Sant’Ireneo il dottore che cura la gnosi

Il grande vescovo e martire del II secolo diventa dottore della Chiesa, la sua lezione è attualissima perché i suoi avversari, gli gnostici, sono ancora vivi e vegeti

Uno dei massimi esperti della figura di Sant’Ireneo di Lione, il gesuita Enrico Cattaneo, ci porta alla scoperta della lotta che il neo dottore della Chiesa ha condotto contro la «falsa gnosi». «Non si possono curare i malati se non si conosce la malattia», ha scritto sant’Ireneo nella sua magistrale opera contro gli gnostici, Adversus haereses (Contro gli eretici). Questi “malati” non erano i pagani, come saremmo tentati di pensare, ma i cristiani del suo tempo. L’opera di Ireneo non è dunque uno scritto di evangelizzazione indirizzato ai non cristiani, ma è per quei cristiani che sono tentati di aderire alla «falsa gnosi», cioè a una corrente che, esternamente, si presenta come cristiana, ma in realtà è un tradimento del cristianesimo. E poi un’intervista esclusiva a monsignor Olivier de Germay, arcivescovo di Lione e primate della Gallie: «Nelle sue opere confluiscono la sensibilità culturale e lo sguardo teologico dell’oriente greco e dell’occidente latino…» Per leggere acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale