Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

15.12.2024

/
Solo il Cristianesimo puà salvare la Cina
31 Gennaio 2014

Solo il Cristianesimo puà salvare la Cina

 

 

Intervista a padre Bernardo Cervellera

«C’è chi teme l’Impero e chi spera nel suo mercato, ma nessuno si preoccupa dei cinesi, cosa pensano e quali bisogni hanno». «Il rispetto dei diritti umani fa bene anche agli affari. Gli americani lo hanno capito e mettono condizioni agli accordi commerciali».

Quando alla fine dello scorso ottobre una delegazione europea al massimo livello (guidata dal presidente di turno della Ue Silvio Berlusconi e dal presidente della Commissione Romano Prodi) si è recata in Cina, lui ha lanciato un appello: “Stipulate accordi commerciali con la Cina, ma condizionateli al rispetto dei diritti umani e chiedete la liberazione di tutti i prigionieri per motivi religiosi e politici”. Lui è padre Bernardo Cervellera, missionario del Pime, direttore del notiziario online Asianews e autore del libro “Missione in Cina – Viaggio nell’Impero tra mercato e repressione”.

Padre Cervellera, non sarà la solita tirata moralistica?

Niente affatto. Il rispetto dei diritti umani e della libertà religiosa fa bene anche agli affari. Gli americani lo hanno capito e un numero sempre maggiore di industriali condiziona gli investimenti in Cina alla qualità della vita dei lavoratori cinesi: salari adeguati, condizioni di lavoro umane, la previdenza. In questo modo anche i rapporti economici possono educare al rispetto delle persone.

A proposito di affari. Oggi la Cina, con l’invasione dei suoi prodotti, viene vista soprattutto come una minaccia per i nostri posti di lavoro.

In Occidente si oscilla sempre tra due miti: la Cina diabolica o quella paradisiaca. Oggi direi che sono presenti entrambe le tendenze. Ad esempio i piccoli industriali la vedono come un nemico, costi del lavoro minimi e invasione di prodotti a basso prezzo. Dall’altra parte, invece, la grande industria la vede addirittura come possibilità di sopravvivenza: lì si può trasferire parte della produzione, con bassi costi e praticamente senza vincoli, né sindacali né ambientali. Insomma è il paradiso del liberalismo selvaggio. Inoltre la grande industria è in grado di investire enormi capitali e anche di aspettare un tempo relativamente lungo per raccoglierne i frutti. Il problema è che entrambe le posizioni sono miopi e violente.

Violente?

Gli uni si difendono dai cinesi, gli altri li affliggono, ma entrambi ignorano cosa pensano davvero i cinesi, nessuno si chiede che bisogno hanno, che ne è della loro vita. Gli occidentali, come lo stesso regime cinese, passano sopra le loro vite, ignorandoli o schiacciandoli.

Qual è allora la situazione dei cinesi?
Il Paese ha vissuto in pochi anni una grande trasformazione: da “tutti poveri” si è passati a una divisione netta tra ricchi e poveri (la grande maggioranza della popolazione). E oggi per i poveri va anche peggio: sono sfruttati nel lavoro e mancano totalmente gli ammortizzatori sociali; scuola e sanità, tanto per fare un esempio, non sono più gratuite. E come non bastasse la riconversione delle grandi industrie ha creato un enorme esercito di disoccupati, 170 milioni di cinesi, che non hanno proprio nulla. Dallo Stato ricevono appena 30 yuan al mese, che bastano appena a comprare il riso. A questi vanno aggiunti almeno 300 milioni di contadini che vivono con un dollaro al giorno. Ai bisogni materiali si devono aggiungere poi le altre necessità, sempre più pressanti: libertà di parola, libertà di esprimersi, libertà di religione. Ma nessuno li ascolta, né il governo cinese né l’Occidente.

Però non si può negare che soprattutto gli Usa abbiano chiesto più volte e con forza il rispetto dei diritti umani.

E’ vero che gli Stati Uniti qualcosa in questi anni lo hanno ottenuto, ma io sono d’accordo con l’arcivescovo di Hong Kong, Joseph Zen, quando dice che l’Occidente è stato vile: tira fuori la carta dei diritti umani solo come forma di pressione per ottenere vantaggi economici, non in nome dei diritti umani. E questo lo ha imparato anche il governo cinese: in prossimità di incontri importanti, sotto i riflettori dell’opinione pubblica mondiale, libera qualche dissidente, ma poi le cose continuano come prima. Eppure deve essere chiaro che la Cina è un gigante dai piedi d’argilla, e lo devono capire anche i grandi industriali: se continuano a ignorare il popolo cinese, avranno dei nemici all’interno della Cina e comunque rischiano di agevolare la deflagrazione del Paese, con la perdita anche dei propri investimenti. I sociologi dell’Accademia delle Scienze di Pechino dicono che entro 10 anni si rischia una rivolta sociale tale da far impallidire il ricordo di Piazza Tienanmen.

Cosa si dovrebbe fare allora?
Imporre agli investimenti che si fanno alcune condizioni che incidano sulla qualità della vita dei lavoratori cinesi, così come stanno già facendo alcune industrie americane. Questo è nell’interesse di tutti: lavoratori, governo cinese e anche occidentali che investono.

Bisogna essere in una posizione di forza per imporre certe condizioni.

Checché se ne dica, la Cina ha drammaticamente bisogno di capitali stranieri. Ripeto: dietro alla facciata del grande sviluppo c’è una realtà estremamente fragile, basti pensare che tutto il sistema finanziario è in situazioni disastrose, le banche sono esposte per cifre che qui in Italia significherebbero la bancarotta.

In tutto questo qual è la condizione dei cattolici cinesi?
La persecuzione si è ulteriormente rafforzata: c’è una recrudescenza di arresti tra i fedeli della Chiesa sotterranea e un controllo sempre più serrato sulla Chiesa ufficiale. Tuttora ci sono in prigione una sessantina tra vescovi e sacerdoti.

Perché questo inasprimento?
Il regime ha sempre cercato di dividere la Chiesa per eliminarla, ma gli ultimi anni hanno visto invece crescere da una parte l’unità tra cattolici sotterranei e cattolici patriottici (ormai l’80% dei vescovi patriottici ha chiesto il riconoscimento al Papa) e dall’altra anche le conversioni.
Potrebbe essere un esempio anche per noi.
E’ davvero curioso che mentre in Europa si cerca di nascondere le radici cristiane, diversi intellettuali cinesi sostengano che solo il cristianesimo può salvare la Cina.

Addirittura. E perché?
Perché è l’unica religione che fa emergere il senso della persona, baluardo contro l’invasione dello Stato, ma legata alla responsabilità verso la comunità.

ALLA SCOPERTA DELL’IMPERO

Conoscere la Cina, anzi: conoscere i cinesi. E’ questo l’obiettivo di Missione Cina (Editrice Ancora, Euro 12,00), l’ultimo libro di padre Bernardo Cervellera. Si tratta di un vero viaggio in un continente che sta vivendo una trasformazione radicale nel tentativo di far convivere la tradizione comunista con la logica del capitalismo. Nei dieci capitoli del libro troviamo altrettanti affreschi che vanno dalle condizioni dei contadini e degli operai, protagonisti della rivoluzione sociale in atto, alle aspirazioni dei nuovi ricchi; dall’ultima generazione di politici alla situazione della libertà religiosa fino ai rapporti tra regime e Santa Sede. Uno strumento indispensabile per chi vuol conoscere un Paese con cui – lo si voglia o no – l’Occidente dovrà sempre di più fare i conti.

IL TIMONE – N. 29 – ANNO VI – Gennaio 2004 – pag. 16 – 17
I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista