Sabato 01 Novembre 2025

Con il treno dei piccoli dell’Unitalsi a Lourdes: «Si torna con una forza diversa, quella di Maria»

La giornalista Claudia Conte intervista per Il Timone il presidente dell’Unitalsi. 160 piccoli pellegrini accompagnati dai genitori, dai medici e da sacerdoti. «Tornano a casa con una luce nuova negli occhi»

Dal 18 al 25 giugno si è svolto il Pellegrinaggio nazionale dell’Unitalsi dedicato ai bambini, un’esperienza unica che ha coinvolto oltre 160 piccoli pellegrini, malati, con disabilità o provenienti da contesti difficili, accompagnati dai genitori, da 70 volontari Unitalsi e da un’equipe medica specializzata. Il gruppo è guidato spiritualmente dall’assistente nazionale e arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio. L’edizione 2025 si ispira a Il Mago di Oz, un racconto che guida i bambini in un cammino simbolico e formativo attraverso il gioco, l’amicizia e la preghiera, accompagnati dai personaggi della favola e dalla figura di Santa Bernadette. Tra preghiere alla Grotta, processioni con le candele e momenti di gioco e condivisione, Lourdes diventa così un luogo dove la sofferenza si trasforma in luce e il sorriso dei bambini illumina tutti. Il Treno dei Piccoli o “Treno Bianco” ha regalato ad oltre 460 persone un’esperienza che resta nel cuore, per sempre. Partecipare o aiutare è possibile: basta contattare la propria sezione UNITALSI e dire “sì” alla solidarietà. Il pellegrinaggio è reso possibile grazie alla collaborazione con FS Treni Turistici Italiani e i principali ospedali pediatrici italiani e con le case accoglienza dell’Unitalsi – tra cui Casa Sveva, Casa Frizzi e Casa Bernadette – che da anni offrono sostegno e speranza a centinaia di famiglie. Abbiamo intervistato il Presidente dell’Unitalsi Rocco Palese.

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale