Venerdì 24 Ottobre 2025

Andrea Costa e la rivincita di Dio

Un documento dell’Archivio diocesano di Imola ripropone una polemica fortissima che seguì la morte, avvenuta nel 1910, del principale apostolo del socialismo italiano. Si confessò prima di morire?

pag 44 (370X250)
«Andrea Costa, Socialista, Politico, Massone, Gran Maestro Aggiunto del Goi». Con questo titolo, nel 2010, la loggia imolese e quella faentina del Grande Oriente d’Italia organizzarono un incontro per ricordare il 160° anniversario dalla nascita del «convinto libero muratore» e padre del socialismo italiano, l’imolese Andrea Costa (1851-1910). Allievo prediletto di Giosuè Carducci all’Università di Bologna, fu dapprima anarchico sulle tracce del rivoluzionario russo Michail Bakunin, poi, dopo una condanna, Costa emigrò in Francia e in Svizzera e qui passò sulle sponde del socialismo. Nel 1882 fu il primo socialista a entrare in Parlamento e nel 1908 venne eletto anche vicepresidente della Camera. Al rientro dall’esilio, entrò anche nella massoneria, dove peraltro militavano già tanti compagni socialisti…. Per leggere l’articolo acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale