Venerdì 24 Ottobre 2025

Bologna 1961, la nascita del centrosinistra in Italia

In un convegno internazionale della rivista Il Mulino fu gettato il ponte per l’apertura a sinistra del governo del Paese. Con la benedizione degli Stati Uniti e del Vaticano

IMG pag 44 (370X250)
Nella storia d’Italia il 1960 è entrato come l’anno della XVII Olimpiade, svoltasi a Roma dal 25 agosto all’11 settembre. Ma alla vigilia di quest’evento il nostro Paese visse una delle sue crisi più drammatiche, a causa dei moti di piazza organizzati nel mese di luglio dal Partito comunista per impedire lo svolgimento del Congresso del Movimento sociale a Genova. Le violenze si conclusero con le dimissioni di Fernando Tambroni, il presidente del Consiglio democristiano che aveva accettato i voti del Movimento sociale per sostenere il suo governo. Si consolidò in quest’occasione il mito dell’unità antifascista e della Resistenza, divenuto da allora il valore unificante del cosiddetto “arco costituzionale”. Augusto Del Noce lo vide come l’espressione politica di una nuova borghesia che intendeva rompere definitivamente i vincoli con la tradizione. Fu in questo quadro che si situò un piccolo ma decisivo avvenimento storico... Per leggere l'articolo acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale