Sabato 25 Ottobre 2025

«La scienza dell’Intelligent Design» in convegno oggi a Torino

«Ci sarà rigore scientifico, senza abracadabra», spiega Marco Respinti del Centro Italiano Intelligent Design

stars
Si terrà questo pomeriggio, a partire dalle ore 15, presso l’Hotel NH di Corso Vittorio Emanuele II 104 a Torino, il convegno “La scienza dell’Intelligent Design”. Su questo tema, ben delineato dal titolo dell’evento, si confronteranno vari esperti: dal fisico Ferdinando Catalano - vincitore del premio Fast, riservato ogni anno ai migliori progetti di ricerca scientifica - a Günter Bechly, paleontologo ed entomologo tedesco cui dobbiamo di un nuovo ordine di insetti fossili, fino a John G. West, vicepresidente del Discovery Institute, autore di numerose importanti pubblicazioni, fra cui il libro Darwin Day in America (2007). Oggetto convegno sarà un esame delle ultime acquisizioni scientifiche che - diversamente da quanto afferma chi sostiene la centralità del caso – mostrano come la vita sulla Terra sia il frutto di una causa intelligente. «L’Intelligent Design non è una qualche sorta di abracadabra», spiega in proposito Marco Respinti, Segretario del Ciid (acronimo di Centro Italiano Intelligent Design), a cui saranno affidate le conclusioni del convegno torinese, «ma si muove sul piano del rigore scientifico e, per questo, sfida altre ipotesi proprio sul piano scientifico. È dunque sul piano scientifico che si deve rispondere all’Intelligent Design, non con gli abracadabra».

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale