Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

13.12.2024

/
Cause di una rovina
31 Gennaio 2014

Cause di una rovina

 

 

Falso l’umanesimo che mette i cattolici al servizio del mondo. Il rimedio è nella coerenza cristiana.

 

 

Tra le principali cause dell’attuale smarrimento di identità della cultura cristiana si deve collocare la comparsa, poco prima della seconda guerra mondiale, di un corpo di idee nuove, promosse dal filosofo cattolico francese Jacques Maritain. Costui, convertitosi nel 1905 dall’ateismo rivoluzionario al cattolicesimo, aveva in un primo tempo scritto opere antirivoluzionarie (come Antimoderno e I tre riformatori), e si era in seguito distinto per un efficace ammodernamento del tomismo, per il quale gli siamo debitori ancora oggi. Aveva insomma molto bene meritato nel campo della cultura cattolica, e glien’erano venuti ampi riconoscimenti e una straordinaria autorità. Per farsi un’idea della grande autorità acquisita da Maritain tra le due guerre e nel dopoguerra, si pensi a quella – nello stesso periodo di tempo – di Benedetto Croce nella cultura laica italiana: con la differenza che l’autorità di Maritain non si limitava all’ambito francese, ma si estendeva alla cultura cattolica del mondo intero. Prima della guerra, però, Maritain aveva formulato un suo grande progetto di “nuova cristianità”, che si staccava non poco dall’insegnamento perenne della Chiesa, e l’aveva diffuso mediante un volume che divenne notissimo: Umanesimo integrale (uscito in Francia nel 1936, tradotto in italiano nel 1946). L’opera si caratterizzava per la ricerca delle verità e virtù, e valori cristiani “impazziti” – cioè delle verità e virtù, e valori cristiani “prigionieri dell’errore” ma pur sempre cristiani – che si trovano nel patrimonio culturale di determinati gruppi avversi alla Chiesa, segnatamente dei comunisti e dei laicisti radicali. Di questi gruppi Maritain prospettava l’inclusione nella “nuova cristianità”, appunto sulla base di tale patrimonio comune.
Le sue idee vennero severamente confutate dalla rivista dei gesuiti “Civiltà cattolica” (anno 1956, v. III, pagg. 449-463) in un importante articolo del direttore padre A. Messineo, considerato allora portavoce di papa Pio XII: detto articolo si conclude con le parole: “L’umanesimo integrale non è l’umanesimo dell’uomo rigenerato dalla grazia… Nella sua sostanza l’umanesimo integrale è un naturalismo integrale”.
Malgrado questo, le idee di Maritain incontrarono sempre maggior credito e adesione tra i cristiani: qui in Italia il successo si fece un po’ alla volta addirittura travolgente, favorito anche dagli stessi avversari, i quali, mentre non intendevano certo farsi inquadrare dai cristiani, vedevano però in quel progetto un’occasione d’incontro che bloccasse l’avanzata allora in atto dei cristiani su piano nazionale. Va detto, per amore di verità, che diversi dei primi portatori delle idee di Maritain, e del suo discepolo e braccio destro in politica Mounier, erano persone colte, disinteressate e per più aspetti esemplari. Tali, del resto, erano gli stessi Maritain e Mounier; così qui in Italia Dossetti, Lazzati, La Pira e parecchi altri fino a Martinazzoli. Tuttavia il chiudere troppo a lungo gli occhi sulla realtà delle cose, il fare – anche se in buona fede – spazio all’errore, può comportare sbocchi molto gravi. Paradigmatico fu il caso di La Pira che, a quanto sembra, allorché nel 1956 venne richiesto da Crusciov – col quale aveva notoriamente scambio di corrispondenza – di far conoscere in Occidente il suo famoso “rapporto segreto” al XX Congresso, in cui si denunciava e demoliva lo stalinismo, non ne volle sapere. La Pira cioè non avrebbe accettato di collaborare al ristabilimento di una verità comportante la liberazione dalla schiavitù per centinaia di milioni d’esseri umani; evidentemente perché, se avesse accettato, avrebbe con ciò stesso implicitamente riconosciuto di avere costruita la propria testimonianza anche su una colossale menzogna. Viene spontaneo chiedersi fino a che punto si debba a questa omissione di La Pira – e ad altre consimili di personaggi “esemplari” come lui – il fatto che tra i cattolici italiani l’enormità negativa dell’esperimento storico comunista venne recepita in modo del tutto inadeguato. Tanto che, al pari degli altri italiani, i cattolici vivono ancora oggi in uno stato di semi menzogna.
Dice il Vangelo: “riconoscerete i falsi profeti dai loro frutti”. Dai frutti, cioè dai fatti.
Cos’è derivato nei fatti dall’apertura che tanti cattolici finirono col fare non soltanto al mondo contemporaneo in generale, ma specificamente al comunismo, al laicismo, e ad ogni genere di modernismo? Per cominciare, una spaccatura nella cultura cattolica che ha portato alla sua paralisi. Poi – limitandoci ai soli accadimenti maggiori – una cessazione, nell’ambito delle società più avanzate, delle conversioni al cattolicesimo, che prima si contavano ogni anno a centinaia di migliaia. Inoltre una crescente perdita della nostra identità, con conseguente caduta delle vocazioni religiose: nel giro di appena una decina d’anni i chierici nei seminari si ridussero alla metà, e in qualche diocesi addirittura a un quinto o a un sesto. Negli ordini religiosi si ebbero colossali defezioni: tra i gesuiti diecimila padri su trentaseimila abbandonarono lo stato religioso; tra i domenicani (altro ordine culturalmente avanzato) la percentuale delle defezioni fu ancora più elevata (si fa presto a dirlo: ma quando mai nella storia millenaria della Chiesa si era assistito a qualcosa di simile?). In pari tempo, l’Azione Cattolica italiana ha visto il numero dei propri membri precipitare da tre milioni a seicentomila. È ben noto il lamento di papa Paolo VI già nel giugno 1972: “II fumo di Satana è entrato nel tempio di Dio… Si credeva che dopo il Concilio sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. È venuta invece una giornata di nuvole, di tempesta, di buio”. E la sua precisazione (18.9.74): “Grande parte di essi mali non assale la Chiesa dal di fuori, ma l’affligge, l’indebolisce, la snerva dal di dentro. Il cuore si riempie di amarezza”.
Contemporaneamente, ha avuto luogo sul piano storico una nuova, tumultuosa avanzata della società secolarizzata, che si è affermata rapidamente nel costume (paganesimo sessuale, droga, scristianizzazione crescente del popolo), nonché nell’ambito delle leggi (divorzio, aborto ed altre). Quanto a Jacques Maritain va ricordato che più tardi si è spaventato e ricreduto. Nel suo ultimo libro importante infatti, II contadino della Garonna (1966; traduzione italiana ritardata al 1969), Maritain ha parlato, riprovandolo, di un “neo-modernismo” inaspettatamente scatenatosi nella Chiesa, confronto al quale quello che a principio secolo preoccupava tanto non fu che “un modesto raffreddore da fieno”.
Ma ormai il danno era fatto. I suoi seguaci non sono più tornati indietro: anzi, dopo che si è arrivati alla spaccatura del partito politico cristiano, essi si sono subordinati agli eredi del comunismo, dandogli modo di prendere la guida del governo.
Che fare oggi, in tale situazione? Ci richiamiamo a un’altra affermazione di papa Paolo VI: “Ciò che mi colpisce, quando considero il mondo cattolico, è che all’interno del cattolicesimo sembra talvolta predominare un pensiero di tipo non-cattolico, e può avvenire che questo pensiero non cattolico all’interno del cattolicesimo diventi domani il più forte. Ma esso non rappresenterà mai il pensiero della Chiesa. Bisogna che sussista un piccolo gregge, per quanto piccolo esso sia”. Il Papa aggiunge: “Ciò che manca in questo momento al cattolicesimo è la coerenza”. Ecco: i cattolici che non si sono messi al seguito degli atei devono conservarsi coerenti, e conservare gelosamente la propria identità. Consci di quella promessa che è pegno di vittoria, fatta da Cristo ai suoi: “Io sarò con voi sino alla fine”. Dobbiamo anche ricordare quel severo ammonimento del Vangelo: “Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il suo sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini” (Mt 5,13).

BIBLIOGRAFIA


Eugenio Corti, Le responsabilità della cultura occidentale nelle grandi stragi del nostro secolo, Mimep-Docete, Pessano (MI) 1998.
Eugenio Corti, Breve storia della Democrazia Cristiana, con particolare riguardo ai suoi errori, Mimep-Docete, Pessano (MI) 1995.
Giovanni Cantoni, La “lezione italiana”, Cristianità, Piacenza 1980.

 

TIMONE – N. 6 – ANNO II – Marzo/Aprile 2000 – pag. 4-5

 

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista