Chi sono i soggetti responsabili dell’educazione? Da dove nasce l’incomunicabilità fra le generazioni? Qual è il ruolo dei genitori, docenti, sacerdoti? La riflessione di un vescovo aiuta a comprendere come il problema educativo sia anzitutto culturale.
Cultura e insegnamento
Nel nostro insegnamento giochiamo la cultura; dobbiamo chiederci se il nostro insegnamento ha come forma un impegno culturale sostanziale. L'impegno culturale non si aggiunge alla maturazione giusta e doverosa della professionalità che ha bisogno dei necessari aggiornamenti, la cultura è qualche cosa di fondamentale che bisogna ritrovare in sé ogni giorno ed approfondire.
Robert Spaemann, il più grande filosofo cattolico vivente, in una tavola rotonda che abbiamo tenuto insieme al Meeting per l'amicizia fra i popoli a Rimini nello scorso mese di agosto, ha iniziato citando una frase del filosofo scozzese Oavid Hume (1711-1776) su cui concorda il novanta per cento della cultura ufficiale: «L'uomo non deve fare un passo oltre sé, deve restare in sé». L'uomo si deve accontentare di stare nell'orizzonte della sua istintività e della sua empiria.
Spaemann, invece, dice che l'uomo deve fare un passo oltre a sé, e soltanto se fa un passo oltre sé esce dal regno polveroso dell'assurdo per entrare nella realtà.
La cultura è un ingresso nella realtà reale. Vorrei citarvi una bellissima definizione di cultura in questo senso primario e fondamentale che è contenuta in uno dei libri capitali, secondo me, di questi ultimi cinquant'anni: il volume che lo storico e filosofo americano George Weigel ha dedicato a Giovanni Paolo /I (Testimone della speranza.
La vita di Giovanni Paolo Il, Mondadori, 2005). Un libro capitale per comprendere non solo l'esperienza del Papa, ma il fatto che egli è realmente l'immagine di ciò che è accaduto in questo secolo.
Weigel scrive: «La storia non si può leggere attraverso i fumi di scarico emessi dai mezzi della produzione». I marxisti affermavano che la legge della storia è la legge della produzione. Quindi la conseguente lotta di classe è la storia della materialità dei bisogni e delle macchine che rispondono a questi bisogni. Questo è il senso della storia, cioè la linea lungo la quale si legge la storia. Questa è la struttura, diceva Karl Marx (18181883), il resto è sovrastruttura. Su questo Weigel ha una espressione bruciante, perché il senso della storia non è rivelato dai fumi di scarico delle macchine, al contrario «la storia è mossa a lun"'1 go termine dalla cultura, vale a dire da ciò che gli uomini e le donne onorano, adorano e venerano, da ciò che le società considerano vero, buono e nobile, dalle espressioni che esse danno a queste convinzioni nel linguaggio, nelle letterature e nelle arti, da ciò per cui individui e società sono disposti a vivere e a morire. Questa è la cultura».
La domanda dunque è se noi siamo portatori di una cultura come questa.
Che sia una cultura di un certo tipo o di un altro, caratterizzata da certe movenze religiose oppure soltanto dalla ricerca, la cultura consiste comunque nei valori per cui un uomo vive. La cultura è una domanda di verità sulla propria vita e sul mondo, perché l'uomo che si chiede la verità, chiede contemporaneamente la verità sul mondo, essendo l'uomo l'unica realtà che nella sua coscienza ha presente contemporaneamente sé e la realtà.
Posso soltanto accennare a una delle cose più grandi dell'intervento di Regensburg, quello che il Papa ha chiamato il domandare greco, vale a dire la domanda di senso, la filosofia non come scienza in sé, ma come domanda di verità, di bellezza, di giustizia, di bene.
Questa inesorabile apertura della ragione verso qualche cosa che non si possiede ancora e il cui possesso è sentito come essenziale. La ragione non dice "io posseggo", ma dice "io ho bisogno", "io sento", "io desidero", "io tendo oltre me"…, perché se l'uomo conoscesse il senso della sua vita non ci sarebbe nessuna ricerca e nessun movimento nella vita e nella storia.
La nostra cultura deve alimentarsi della domanda. Dobbiamo essere uomini che hanno chiesto alla vita il suo senso, la sua verità e fanno sentire anche nel modo in cui impostano le cose più particolari che c'è una passione dell'esistenza.
Famiglia e scuola
Il vertice della ragione, come ci ha insegnato don Luigi Giussani, è la domanda. L'educazione s'incomincia in famiglia e si deve fare nella scuola. Questo apre una dialettica. L'educazione si fa nella scuola, se essa ha come preoccupazione fondamentale l'educazione. Se la scuola ha come preoccupazione fondamentale l'istruzione, si apre una dialettica, una lotta. I genitori devono fare una lotta. Purtroppo i genitori hanno rischiato di accettare che educazione significhi istruzione. I professori, che negli anni Sessanta avevano difeso la neutralità della scuola accusando di integralismo le posizioni di chi diceva, come me, che nella scuola bisogna essere cristiani, si sono sentiti dire da Giovanni Paolo Il che in una scuola soltanto istruttiva avviene un degrado educativo. Uno sa, ma non è. Dopo dodici anni di scuola uno sa tutto, più o meno, ma non è. Per questo non c'è niente di più grande culturalmente del senso del proprio limite. Allora accade una reale capacità di convivenza. Un uomo comunica all'altro il suo io più profondo come contenuto di una testimonianza. L'educazione è sempre originata da una testimonianza. La testimonianza precede ed eccede il contenuto del dire.
Quante volte ho cercato di chiarire agli insegnanti che l'insegnante è anche educatore, non è soltanto educatore, perché egli non è il primo depositario dell'educazione. Il primo depositario dell'educazione è la famiglia. Ma guai al padre e alla madre che chiudono il rapporto con i loro figli dentro il perimetro stretto della famiglia e non si preoccupano di aprire questo loro embrione di compagnia a realtà più vaste. Il ragazzo deve essere aiutato a verificare per sé. Quindi è fondamentale che il giovane sia rispettato nella sua libertà. La sua libertà non è: "Fai quello che vuoi". La sua libertà è provocarlo con una proposta e aiutarlo con una verifica, stargli accanto in modo discreto e vigilante, perché il giovane possa, nelle varie stagioni della sua vita, vedere se quello che gli ho comunicato è vero, cioè, come diceva Tommaso D'Aquino, corrisponde a lui.
Dossier: Emergenza educativa
IL TIMONE N. 82 – ANNO XI – Aprile 2009 – pag. 39 – 41
Riceverai direttamente a casa tua il Timone
Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone
© Copyright 2017 – I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.
Realizzazione siti web e Web Marketing: Netycom Srl