Una lunga serie di catechesi di Benedetto XVI sui santi e la santità. Il legame con il fervore e l’apostolato. La santità nella storia dell’evangelizzazione. L’esempio di Giovanni Paolo II
Santità, fervore ed evangelizzazione
La santità è un dono che dipende anche dal nostro desiderio, ma non dalle nostre azioni, nel senso che non diventiamo santi perché facciamo una cosa piuttosto che un’altra: «(…) una vita santa non è frutto principalmente del nostro sforzo, delle nostre azioni, perché è Dio, il tre volte Santo (cfr Is 6,3), che ci rende santi, è l’azione dello Spirito Santo che ci anima dal di dentro, è la vita stessa di Cristo Risorto che ci è comunicata e che ci trasforma», scrive Benedetto XVI, nelle stessa Udienza del 13 aprile 2011.
La santità è qualcosa di avvolto nel mistero dell’azione di Dio, che noi possiamo soltanto accogliere e constatare, come quando santa Faustina Kowalska (1905-1938), in preda a dubbi e tentazioni di scoraggiamento, si sentiva rispondere dalla superiora del convento dove risiedeva, in Polonia, che il Signore la chiamava alle grandi vette della santità: una povera suora, ignorante e di poca salute, avrebbe diffuso nel mondo la devozione per la salvezza della nostra epoca, la Divina Misericordia.
Tuttavia la santità ha uno stretto legame con il fervore. Anche quest’ultimo, in sostanza, non dipende dalla nostra azione, però può essere alimentato. Anche su questo punto il Magistero ha detto qualcosa di importante, in particolare analizzando il legame fra il fervore e l’evangelizzazione. Se, come ricordavo, la nuova evangelizzazione comincerà a dare frutti nella misura in cui troverà dei santi come protagonisti, è bene indagare il legame esistente fra il fervore e l’evangelizzazione.
Anzitutto liberandosi dagli alibi che spesso circolano negli ambienti cattolici circa il dovere di evangelizzare. Non saranno certamente le parole a evangelizzare, soprattutto se gridate e usate per affermare prepotentemente un’opinione, così come ha malamente insegnato lo spirito dialettico e polemico dell’epoca delle ideologie. Ma non sarà neppure il silenzio. Scriveva a questo proposito Paolo VI in quell’autentico manuale di evangelizzazione del 1975 che è l’esortazione apostolica Evangelii nuntiandi: «gli uomini potranno salvarsi anche per altri sentieri, grazie alla misericordia di Dio, benché noi non annunziamo loro il Vangelo; ma potremo noi salvarci se, per negligenza, per paura, per vergogna – ciò che S. Paolo chiamava “arrossire del Vangelo” – o in conseguenza di idee false, trascuriamo di annunziarlo?».
L’esempio di Giovanni Paolo II
La santità, in fondo, è la vera soluzione ai problemi della Chiesa, come dimostra la figura del beato Giovanni Paolo II. Un gigante, certamente, anche da un punto di vista umano, capace di riportare il cristianesimo al centro della scena del mondo e della speranza degli uomini, che l’ideologia marxista e quella progressista avevano occupato. Capace anche, come ha ricordato Benedetto XVI nell’omelia della beatificazione, di restituire ai cristiani la fierezza di appartenere alla Chiesa e di proclamare anche pubblicamente il Vangelo. Ma il segreto di tutta questa opera straordinaria compiuta in un’epoca di profonda crisi della Chiesa sta appunto nella sua santità e, se vogliamo seguire ancora le parole del suo successore, nella sua imitatio Mariae, modello di ogni santità.
«Karol Wojtyła salì al soglio di Pietro portando con sé la sua profonda riflessione sul confronto tra il marxismo e il cristianesimo, incentrato sull’uomo. Il suo messaggio è stato questo: l’uomo è la via della Chiesa, e Cristo è la via dell’uomo. Con questo messaggio, che è la grande eredità del Concilio Vaticano II e del suo “timoniere” il Servo di Dio Papa Paolo VI, Giovanni Paolo II ha guidato il Popolo di Dio a varcare la soglia del Terzo Millennio, che proprio grazie a Cristo egli ha potuto chiamare “soglia della speranza”. Sì, attraverso il lungo cammino di preparazione al Grande Giubileo, egli ha dato al Cristianesimo un rinnovato orientamento al futuro, il futuro di Dio, trascendente rispetto alla storia, ma che pure incide sulla storia. Quella carica di speranza che era stata ceduta in qualche modo al marxismo e all’ideologia del progresso, egli l’ha legittimamente rivendicata al Cristianesimo, restituendole la fisionomia autentica della speranza, da vivere nella storia con uno spirito di “avvento”, in un’esistenza personale e comunitaria orientata a Cristo, pienezza dell’uomo e compimento delle sue attese di giustizia e di pace». (Benedetto XVI, Omelia per la beatificazione di Giovanni Paolo II, 1 maggio 2011).
IL TIMONE N. 104 – ANNO XIII – Giugno 2011 – pag. 58 – 59
Riceverai direttamente a casa tua il Timone
Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone
© Copyright 2017 – I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.
Realizzazione siti web e Web Marketing: Netycom Srl