Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

12.12.2024

/
«…fu crocifisso per noi…»
31 Gennaio 2014

«…fu crocifisso per noi…»

 

 

 
 
La croce. Centro della nostra fede e fonte della nostra salvezza. La crocifissione di Gesù non è stata la semplice esecuzione di una condanna, conseguenza della volontà di capi giudei o romani. E nemmeno è stata frutto di un destino a cui Gesù non avrebbe potuto sottrarsi con la sua volontà. Gesù sa di andare incontro alla croce, e la sceglie. Non la sceglie per amore del dolore, come possiamo bene capire dal pianto nel Getsemani: la sua supplica chiede al Padre di allontanare da sé quel calice. Non ha progettato la croce per se stesso; ma, posta davanti come unica via di salvezza per gli uomini, egli la fa sua.
Il progetto del Padre non è la croce in sé, ma la nostra salvezza. La croce è il volto che la nostra salvezza assume nella storia. Se un mio fratello venisse travolto e schiacciato da un peso che con le sue forze non riesce a sollevare, non mi sottraggo dal ferirmi le mani pur di salvarlo: per amore colgo quella piccola missione pur non avendo avuto, per me, il progetto di ferirmi; non posso affermare che ho scelto quelle ferite in se stesse. Ho scelto invece la salvezza di quel fratello, salvezza che in tale circostanza passava attraverso quelle ferite; mi sono fatto carico della sua situazione e l’ho fatta mia.
San Paolo scrive: «Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture» (1Cor 15,3). La croce ha dunque in sé questi significati: espiazione, riparazione, redenzione. Espiazione perché Cristo paga sulla croce il prezzo di tutti i peccati passati, presenti e futuri commessi da tutti gli uomini: «Non vi è, non vi è stato, e non vi sarà alcun uomo per il quale Cristo non abbia sofferto» (DS, 624). Tramite la sua natura umana poté soffrire, tramite quella divina poté farlo infinitamente. Non riusciremo mai a comprendere la pienezza della sofferenza di Gesù, soprattutto nel suo risvolto spirituale. Possiamo però entrare in comunione con essa tramite il dono dell’eucaristia, da lui misticamente istituita durante l’ultima cena, e da lui perennemente celebrata sugli altari. La Croce di Gesù è sacrificio, e questo sacrificio è lo stesso di quello della Messa.
La Croce è anche, come abbiamo detto, riparazione, perché espiando i nostri peccati, Cristo li cancella. Fin dal battesimo nel Giordano, Giovanni il Battista indica Gesù come l’agnello sacrificale perfetto che paga per i nostri peccati: «Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo» (Gv 1,29). A volte qualcuno s’interroga: può qualcuno saldare il debito (verso Dio) di qualcun altro? Nell’economia della salvezza voluta dal Padre, sì. Nelle relazioni terrene non è così: se entro in una cristalleria piena d’oggetti preziosi e per sbadataggine ne faccio cadere alcuni, che a loro volta ne fanno cadere altri, combinando un disastro a catena, non posso che aspettarmi di vedermi comparire davanti il padrone che mi dice: «Adesso non te ne vai di qui se non paghi tutto fino all’ultimo centesimo», e a me, specie se sono povero in canna, non rimane che la prospettiva della galera o di rimanere schiavo di quel padrone per sempre. Solo una cosa potrebbe salvarmi: che il figlio di quel padrone, combinazione, fosse il mio più grande amico, e mi amasse in modo particolare; e allora, ricco di tutta la sostanza del padre, potrà dire: «Non ti preoccupare, padre, pago io per lui». Chi non sarebbe grato di un gesto così? Eppure questo è il gesto compiuto da Gesù verso di noi, per il quale, spesso, molti non ringraziano nemmeno, escludendosi da quell’eucaristia che, oltre ad essere comunione col suo sacrificio, è anche rendimento di grazie.
Abbiamo detto che la Croce è anche redenzione: cancellando i nostri peccati Cristo ci salva. Com’è possibile sostenere che Gesù salva tutti e nello stesso tempo affermare che non tutti si salvano? Mi si permetta un’ultima metafora: un gruppo di minatori rimane imprigionato nelle viscere di una miniera, nel buio più completo non sanno nemmeno da che parte scavare; sono destinati a morire lì. Ma un loro compagno rimasto all’esterno, accortosi della situazione, si precipita con badile e piccone contro la roccia ed i cumuli di terra che occludono la via verso la salvezza. Lavora in modo tremendo per ore, affaticandosi molto e facendosi male, ma alla fine raggiunge il gruppo e dice: «Ecco la luce, venite fuori, siete salvi». Quella salvezza non è forse per tutti? Eppure parte di loro sceglie di rimanere assurdamente nel buio e nel freddo, rifiutando la vita, rifiutando cioè di salvarsi. Solo il gruppo che segue il coraggioso minatore si avvia verso la luce. Quel minatore, come si è capito, è Gesù. Quel manipolo di persone sporche che lo segue, quella piccola compagnia che da un lato gioisce e dall’altro, con le lacrime agli occhi, continua a gridare verso i fratelli rimasti dentro perché non si rassegna a non vederli salvati, è la Chiesa.

IL TIMONE – N. 52 – ANNO VIII – Aprile 2006 – pag. 61

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista