16.03.2025

/
Il Concordato italiano del 1929
31 Gennaio 2014

Il Concordato italiano del 1929

        Che cosa è un concordato? Quando è perché si diffonde l’abitudine di rapporti giuridici fra gli Stati e la Chiesa? Dopo l’illuminismo e le rivoluzioni, i tentativi di curare le ferite con i concordati. Così, in Italia, si arriva ai Patti del 1929. 1. Grazie al prestigio riconquistato alla Chiesa negli anni del primo conflitto mondiale dall'azione di . papa Benedetto XV (1914-1922) per abbreviare e addolcire lo scontro, la stagione del dopoguerra vede l'influenza della Chiesa in netta ripresa.Le rigide limitazioni imposte al magistero e all'azione della Chiesa di Roma in più di uno Stato...

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_marzo2025(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App: