21.01.2025

/
Il valore della liturgia tradizionale
31 Gennaio 2014
No data was found

Il valore della liturgia tradizionale

    La coraggiosa decisione di papa Benedetto XVI di liberalizzare, alle giuste condizioni, l’uso del messale del 1962 ha riportato all’attenzione della Chiesa il valore delle forme liturgiche tradizionali. Ecco una rapida sintesi     I valori contenuti nella liturgia tradizionale sono sostanzialmente tre. 1) La millenaria bellezza e solennità di questa liturgia   La struttura essenziale della Messa romana si è andata formando nei tempi dei papi Damaso (366-384) e Gelasio (492-494) e ha ricevuto il suo assetto definitivo con l'opera di Gregorio Magno (590-604): con il VII secolo può, dunque, considerarsi costituita, anche se, quale organismo vivente, continuerà...

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_gennaio2025(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista