Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

11.12.2024

/
«Io sono il buon pastore»
31 Gennaio 2014

«Io sono il buon pastore»


«Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore» (Gv 10,11-16).


«Io sono il buon pastore»: è uno dei sette passi in cui Gesù, nel vangelo di san Giovanni, definisce se stesso. L’espressione “Io sono” riprende il nome che Dio stesso ha comunicato a Mosè nel famoso episodio del roveto ardente (cfr. Es 3,14). Qui però è declinata in sette modi diversi: Gesù è il vero pane (Gv 6,35 e 48 e 51), la vera luce (8,12), la porta delle pecore (10,7 e 9), il buono, cioè vero, pastore (10,11 e 14), la risurrezione e la vita (11,25), la via, la verità e la vita (14,6), la vera vite (15,1 e 5). I numeri, secondo il pensiero tradizionale e biblico, non sono segni che servono a fare i conti, ma sono soprattutto simboli che stanno a indicare i rapporti soggiacenti all’armonia delle cose. Il sette è il numero della completezza. Qui, praticamente, Gesù spiega l’etimologia del suo nome: Dio (cioè “Io sono”) salva. Dio – in Cristo – ci salva mediante tutta la sua persona e la sua vita, che è espressa in modo completo in tutti quei sette significati. Pastore, come abbiamo già visto in un articolo anteriore, è un termine che evoca, nel mondo antico, non solo un modo umile di guadagnarsi la vita, ma la figura prestigiosa del Re. Basti pensare al Faraone d’Egitto: chi non si ricorda qualche sua immagine in cui reca in mano, con le braccia incrociate sul petto, due misteriosi oggetti simbolo del suo potere e della sua funzione. Uno è l’hekat, un bastone ricurvo all’estremità, in cui non fatichiamo a riconoscere il bastone del pastore. L’altro è il nechech, un bastone da cui, all’estremità superiore, si dipartono delle strisce. Esso è uno strumento di protezione, per scacciare gli animali pericolosi e quindi per proteggere il gregge, ma si è anche ipotizzato che fosse la stilizzazione del geroglifico mes, che significa generare, indicando così nel sovrano una fonte di vita.
Se è vero – come è vero – che in Gesù “il mito diventa storia”, allora l’espressione «io sono il buon [il vero] pastore» prende un significato un po’ diverso rispetto a quello a cui siamo abituati. Gesù non è un “pastorello”, ma l’incarnazione divina di ogni vera e autentica autorità. Non un autocrate lontano e disinteressato ai suoi sudditi, ma qualcuno che ti conosce a fondo e che vuole che tu lo conosca: «conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me». Qualunque autorità vera si stabilisce e si nutre di un rapporto di conoscenza e amore. Qualunque autorità umana, soprattutto quando è molto estesa, si trova nell’impossibilità di conoscere per nome tutti i suoi sottoposti. Non è così per Gesù, il «vero pastore». Anche un padre e una madre spesso si trovano, pur con tutta la loro buona volontà, davanti al mistero dei loro figli, che si rivelano loro a volte come degli autentici sconosciuti. Con Gesù si apre la possibilità di una conoscenza reciproca vera e indistruttibile, per cui si è in grado – in mezzo al frastuono più assordante del mondo – di riconoscere la sua voce, come l’inconfondibile voce dell’amato.
Il regno di Gesù, infatti, è un regno di “verità, amore e pace”. Quello che in fondo al loro cuore ogni uomo e donna di questo mondo cercano e desiderano. Oggi viviamo nel bel mezzo di una terribile crisi dell’autorità. Parole come “autorità, gerarchia, obbedienza” evocano per lo più sentimenti di fastidio e rifiuto. Spesso, ma non sempre, perché esse sono vissute male ed esemplificate in modi tutt’altro che convincenti. Molto molto spesso però a causa di un clima ideologico e culturale costruito sull’orgoglio, sull’idolatria del proprio io, padrone assoluto a cui nessuno deve osare intralciare il passaggio. L’ideologo che è all’origine di questo mondo, l’artefice che ultimamente lo ha costruito e ne costituisce per così dire l’archetipo celeste, è quello che la Scrittura chiama «il principe di questo mondo» (Gv 12,31; 16,11 e 14,30).

IL TIMONE N. 124 – ANNO XV – Giugno 2013 – pag. 60

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista