21.01.2025

/
La perdita del centro
31 Gennaio 2014

La perdita del centro

  A partire dalla modernità l’arte ha (spesso) negato la sua vocazione di elevare al Bello, finendo per precipitare nel deforme, nell’irrazionale e nel disarmonico.Il turbamento del rapporto con Dio stravolge la comprensione dell’uomo, della natura e dell’arte stessa.   «Ogni opera d'arte è figlia del proprio tempo, e spesso è madre della nostra sensibilità», affermava il celebre pittore Wassily V. Kandinsky (1886-1944), così esprimendo, da una parte, l'influsso di ogni epoca sulla produzione artistica coeva e, allo stesso tempo, quanto l'arte può influenzare la sensibilità culturale di un'epoca.   L'arte contemporanea: inquietudini, ossessioni, disarmonie, allucinazioni Un rapido sguardo intorno...

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_gennaio2025(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista