Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

11.12.2024

/
La rivoluzione che cambià il mondo
31 Gennaio 2014

La rivoluzione che cambià il mondo

 

 

 

 
 
Dipingono la Chiesa nemica del progresso e delle donne e minaccia per l’ambiente.Ma l’evidenza suggerisce il contrario: la dignità inalienabile di ogni persona entra nella storia con il battesimo cristiano e solo l’appartenenza a Cristo ha superato le leggi tribali e la schiavitù ancora presenti nelle società non cristiane.
 
 
 
Viviamo un tempo di risentimento nei confronti della religione cristiana a causa di coloro che la presentano come una minaccia all’integrità della natura e dell’uomo e un ostacolo al progresso. I terzomondisti dicono che il cristianesimo fu al servizio dei colonizzatori e strumento di oppressione, gli ecologisti gli rimproverano di porre l’uomo al centro dell’universo sottomettendogli e sacrificandogli il creato, le femministe gli imputano discriminazioni di genere e la responsabilità di uno status femminile sottoposto.
Tutti costoro dovrebbero rileggersi attentamente la storia e troverebbero invece il contributo decisivo portato dal cristianesimo alla rivoluzione antropologica realizzata con la formulazione del concetto di “persona” e con la conseguente affermazione dei diritti naturali, inerenti alla condizione umana, inalienabili e universali.
Storicamente la religione cristiana propone una comunità, quella dei credenti, alla quale chiunque, in qualsiasi momento della vita, può aderire per sua scelta – perché decide di credere – e senza per questo perdere per forza precedenti appartenenze. Da 2000 anni per i cristiani l’appartenenza biologica, carnale non è più l’unico destino dell’uomo, mentre per una grande parte del genere umano, tuttora, non esistono alternative alla comunità di nascita che determina ascrittivamente il destino di ogni persona e ne dispone: così funzionano il sistema delle caste e tutte le società tribali che impongono invalicabili confini tra lignaggi, clan ed etnie.
Alla comunità dei credenti, poi, maschi e femmine accedono con lo stesso rito di iniziazione, il sacramento del battesimo: un’eccezione forse unica rispetto alle tradizioni millenarie di innumerevoli società che a ogni passaggio di status riaffermano con riti e cerimonie distinte la diversa considerazione e i differenti ruoli assegnati ai due sessi, anch’essi ascritti, immodificabili e biologicamente fondati.
Con il battesimo maschi e femmine sono riconosciuti, di fronte a Dio e di fronte agli uomini, persone pari per dignità e valore.
L’individuo, per il fatto di essere persona, ha inoltre dignità e valore sempre, in ogni momento della sua esistenza, fin da quando è concepito. Non è così nella maggior parte delle società arcaiche non cristiane che prevedono riti di passaggio e d’iniziazione maschili, prima dei quali un giovane non è considerato a tutti gli effetti un membro della propria comunità e non condivide i diritti degli adulti. Curioso notare che, nella nostra Europa secolarizzata, da questo punto di vista si sta tornando a concezioni arcaiche.
Quanto alle femmine, si direbbe che nel mondo non-cristiano non superino mai del tutto questa condizione di dignità limitata. Il cristianesimo attribuisce invece valore alla donna persino quando non è madre: accada ciò per scelta o involontariamente, per sterilità o per altri motivi. Si consideri la sorte di reietta tuttora riservata alle donne sterili nelle società patriarcali tradizionali per apprezzare l’eccezionalità di una religione che ritiene utile e degna addirittura l’esistenza di una donna incapace di generare figli per un uomo.
Non meraviglia che, formandosi su questi principi, fin dall’inizio i cristiani si siano distinti per sollecitudine e impegno a favore dei più deboli. Il valore intrinseco e supremo conferito alla persona dal cristianesimo si è tradotto subito tangibilmente in tutele e cure maggiori ai malati, agli anziani e in particolare alle vedove e agli orfani che, al contrario, ancora adesso quasi ovunque nel mondo non cristiano sono alla mercé dei parenti maschi ai quali è concesso di sfruttarli oppure abbandonarli, spesso spogliandoli di tutto.
In più – concezione del tutto inammissibile nelle società tribali – per un cristiano il “prossimo tuo” da rispettare e soccorrere è, senza eccezioni, ogni persona umana: familiare, affine o estranea che sia.
Un ulteriore “elemento di contraddizione” del messaggio cristiano è il valore attribuito al lavoro che, rendendo le attività produttive degne dell’uomo e l’uomo fiero di svolgerle, allevia per donne e bambini l’onere delle funzioni economiche e rende ingiustificato lo status inferiore assegnato nelle economie di sussistenza a chi le esegue. Ancora adesso, invece, la piaga dell’ozio dei maschi adulti, che schivano il lavoro e si appellano alle tradizioni per giustificarsi, è una delle cause maggiori di povertà nelle società tribali, insieme alle tecnologie elementari e al modo di produzione basato sui rapporti di parentela che rendono il lavoro poco produttivo: per questo le economie arcaiche dipendono in larga misura dai beni reperibili in natura in quantità limitate e irriproducibili (terra, acqua, oro e alcuni altri metalli). E proprio per questo utilizzano come fattore strutturale – vale a dire necessario e non marginale o occasionale – la guerra di conquista: per il possesso di terre fertili, pascoli, sorgenti, acque pescose; e a scopo di razzia e saccheggio, per integrare risorse spesso insufficienti e sempre incerte con l’acquisizione di beni, raccolti e bestiame altrui. Poiché vita e morte, abbondanza e carestia dipendono dalla disponibilità di braccia numerose, sane e forti, in grado di lavorare, razziare, conquistare e respingere le aggressioni delle comunità concorrenti, le economie di sussistenza richiedono società organizzate in unità patriarcali, gerontocratiche, fortemente autoritarie e rigidamente gerarchizzate, dotate di istituzioni che assicurano l’assoggettamento dei giovani maschi e delle donne – altro fattore economico strutturale – e quindi permettono a chi le governa di disporre delle loro preziose facoltà produttive e procreative e di amministrarle a discrezione. Per la stessa ragione scopo delle guerre di razzia è anche la cattura di giovani e bambini di entrambi i sessi. Un ulteriore fattore economico strutturale delle società arcaiche è la schiavitù che serve ad acquisire forza lavoro e riproduttiva, sottraendola ai rivali.
Il cristianesimo ha avviato un processo che ha reso tutto ciò al tempo stesso superfluo e inaccettabile.
Per questo l’Occidente cristiano – unico nella storia umana – considera giusto solo un mondo in cui tutti abbiano pari opportunità di contribuire al progresso materiale, intellettuale e morale dell’umanità e di goderne i frutti.

 

BIBLIOGRAFIA

 
Christopher Dawson, Il Cristianesimo e la formazione della civiltà occidentale, Rizzoli, 1997.
John Bossy, L’Occidente cristiano, Einaudi, 2001.

 

 

 

 

 
 
 
IL TIMONE – N. 47 – ANNO VII – Novembre 2005 – pag. 52 – 53
I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista