Giacobbe è in viaggio verso il paese degli Aramei per trovare una sposa che non sia una figlia di Canaan, secondo la volontà del padre Isacco. Durante il viaggio, di notte ha un sogno: una scala su cui salgono e scendono gli angeli di Dio. Che cosa è questa “scala”? Secondo alcuni non può essere una scala pura e semplice, perché sarebbe senza appoggio e riesce difficile immaginare una scala che permetta a degli angeli di salire e scendere senza scontrarsi. Si tratta però di una concezione un po’ grossolana, perché a ben guardare gli angeli non cozzano gli uni contro gli altri e non hanno bisogno di spazio per muoversi. Così, qualcuno ha pensato a quelle massicce costruzioni mesopotamiche che appaiono come delle colline artificiali con delle scalinate enormi di accesso, gli Ziqqurat. La cosa è plausibile, perché pone in collegamento il sogno di Giacobbe con la religiosità naturale dei popoli circostanti. Un imponente Ziqqurat sembra più adatto, non per far spazio agli angeli che non ne hanno bisogno, ma per esprimere più adeguatamente il senso religioso dell’immagine. Unica differenza: i sacerdoti salgono sullo Ziqqurat per raggiungere il terrazzo più elevato che sembra toccare il cielo e lì sacrificare alla divinità. Lo scendere non ha uno speciale significato, mentre qui gli angeli “salgono e scendono”. Sembra quasi che salire e scendere appartengano a un unico movimento, un gesto che collega il cielo con la terra e la terra con il cielo.
Quel luogo appare a Giacobbe come «terribile», come il luogo in cui si realizza la comunicazione con il cielo, la «porta del cielo», varcando la quale si entra nella «casa di Dio».
La scala è dunque un mistero. È una via di comunicazione, dove il salire e lo scendere fanno in qualche modo tutt’uno. È qualche cosa di dinamico, dove l’accesso è garantito da un movimento e l’ingresso garantisce la protezione di una casa in cui abitare, essere protetti e godere di una compagnia rassicurante e beatificante.
Il mistero non può (non deve) essere svuotato. Esso rimane. Ma può essere identificato. La scala è il Figlio dell’uomo, Gesù Cristo, il mediatore tra Dio e gli uomini, il punto di definitivo ed eterno contatto tra cielo e terra. È su di lui che ormai salgono e scendono gli angeli e su di lui che gli uomini, divenuti ormai «come angeli nel cielo» (Mt 22,30) percorrono il cammino della vita.
La liturgia è tutta pervasa da due movimenti: uno ascensionale “anabatico”, l’altro discensionale “catabatico” che costituiscono però come un’unica sacra azione. Il sacerdote a volte discende dal cielo, cioè si rivolge all’assemblea a nome di Dio, porgendole il pane della Parola con le letture della Sacra Scrittura e con l’omelia che le spiega e il Pane del corpo vivo e vero del Signore Gesù con la liturgia di comunione; a volte, invece, sale e si rivolge al Padre con la preghiera eucaristica o anafora, nel cuore della quale si identifica con il Signore Gesù.
Spesso l’altare (che rappresenta Gesù) ha degli scalini che richiamano simbolicamente la scala del sogno di Giacobbe su cui il sacerdote sale e scende.
La scala è la vita stessa del Verbo fatto carne, che il Rosario ci fa ripercorrere continuamente con la sequenza dei misteri che sono come dei gradini su cui “salire e scendere”. Maria ci attira e ci dispone a questa salita che è – insieme – una discesa, perché la scala del Paradiso è una scala strana (è un mistero) in cui il modo più efficace per salire è quello di scendere, staccandosi dalle proprie distrazioni e preoccupazioni, dai propri gusti, persino dalle proprie virtù, per affidarsi interamente alla forza intrinseca che in essa e da essa promana, e l’unico modo di scendere veramente con il dono efficace della vita per il nostro prossimo è quello di salire con la mente al Signore Gesù nella preghiera per accogliere il suo amore.
La scala è la croce di Gesù. Essa è un albero di vita: abbracciandola con fede, ci si lascia investire dal flusso vitale che da essa emana e che attira verso l’alto («quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me» Gv 12,32). Abbassandosi a portarla si scende e nel portarla si sale.
IL TIMONE N. 123 – ANNO XV – Maggio 2013 – pag. 60
Riceverai direttamente a casa tua il Timone
Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone
© Copyright 2017 – I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.
Realizzazione siti web e Web Marketing: Netycom Srl