24.01.2025

/
L’aeternitas di Roma
31 Gennaio 2014

L’aeternitas di Roma

  La capacità dei Romani di costruire la comunità politica integrando popoli diversi fra loro è esemplare. E ci aiuta a comprendere anche l'universalità delle nostre radici italiane, valorizzate dal cristianesimo.   Nella Grecia classica 01 e IV sec. a.C.), non in quella ellenistica, in cui il rapporto fra il cittadino e la polis ha perso il suo significato originario, la commistione delle stirpi ha un significato puramente negativo. Questa concezione porta a svalutare ogni mescolanza etnica: nella Grecia classica la purezza della stirpe è un vanto, l'appartenenza ad una popolazione mista è un segno di inferiorità.Una coscienza ben diversa...

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_gennaio2025(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista