17.03.2025

/
Laici e missionari
31 Gennaio 2014

Laici e missionari

      Venti anni fa, il 30 dicembre 1988, papa Giovanni Paolo Il firmava un documento, la Christifideles laici. Descrive le caratteristiche del laico sulla scia del Magistero di Pio XII e del Concilio Vaticano Il. E fa comprendere le implicazioni missionarie del battesimo che tutti i fedeli ricevono.     Per molto tempo la figura del laico era stata presentata dalla cultura cattolica principalmente attraverso gli aspetti negativi, cioè quelli che definivano il laico come colui che non accedeva al sacerdozio e non emetteva i voti religiosi di castità, obbedienza e povertà. Era facile cogliere in questa definizione...

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_marzo2025(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App: