Un italiano su due non legge neanche un libro all’anno. Solgenicyn parla di “esaurimento della cultura”. E’ l’ateismo della letteratura, insegnato nelle scuole e incarnato da molti grandi autori del ‘900. Ma non mancano segni di speranza.
La violenza e il mito
Dovendo dare una definizione di questo modo di fare, occorre rifarsi a un'intuizione del filosofo Augusto Del Noce (1910-1989), il quale ne Il problema dell'ateismo sottolineava come la filosofia si fosse trasformata in azione politica, nel Novecento: così, la prassi politica sostituiva la speculazione filosofica eliminandola fisicamente, ossia non lasciandole più, in un modo o nell'altro, alcuno spazio. Non essendo più ammissibile la ricerca della verità, con un atto già praticato altre volte nella modernità, avvenne un vero e proprio "genocidio" nel campo delle idee. Un aborto, una selezione genetica. E benché molti ritenessero l'uno e l'altra segni di progresso e di laicità, si trattò, com'è evidente, di un gesto di violenza: negare la verità significa negare un posto a Dio. Del resto, nella vita c'è qualcosa di più violento che non lasciare posto a qualcosa o a qualcuno?
Come nella filosofia e nella giurisprudenza, così nella letteratura: da allora, per lo scrittore, la ricerca della verità non è ammissibile perché la verità non esiste. Questo il messaggio dei "maestri" del Novecento, la lettura consigliata agli studenti degli ultimi decenni (Sartre, Moravia, Calvino , Eco, Sepùlveda e altri): cioè la violenza predicata, seminata, coltivata, alimentata; a noi tocca il tempo di mietitura di questo disastroso raccolto.
Ma nel cuore dell'uomo resiste la voglia di ricominciare a parlare con il Padre, a ricercare con tutte le forze il regno del significato, il luogo della giustizia e del bene. Paradossalmente una via d'uscita è ora offerta dal percorso verso le origini; cosa che in letteratura avviene confrontandosi di nuovo con le situazioni decisive del mito greco. Lì, presso le sorgenti della coscienza occidentale non ancora illuminata dalla grazia della Rivelazione, è dato incrociare l'evento fatale, leggere la propria condizione nello specchio di un destino più grande; come appare in due libri intelligenti: Elettra. Variazioni sul mito (Marsilio, 2002) e Orfeo. Variazioni sul mito (Marsilio, 2004). Antologie in cui il racconto è dato nelle versioni diverse, attraverso i secoli, per mano di autori grandi (Sofocle, Virgilio, Ovidio, Hofmannsthal, Pavese) o discutibili (Rilke, Yourcenar, Cocteau). Si noterà peraltro come, nel trascorrere delle epoche, la narrazione tenda alla confusione, all'assurdo.
Ma se non riescono attraverso la parola a recuperare il "senso della nascita", il poeta e la sua società prima o poi periscono.
Il senso della nascita
La rilettura del mito greco serve se dona una chiave per impostare ex nova il problema della verità e della violenza; ma non basta. Nel mondo contemporaneo, in cui risuona l'antica tragica idea che "meglio sarebbe non esser nati", in una società "senza padre" e dunque destinata al peggio, il mito va riscritto, riveduto. Ciò che fece Giovanni Testori nelle sue trilogie teatrali: tutto un passato ri-assunto nel dramma, e che trova compimento nella conversione cristiana.
L'avvicinarsi di questo autore "maledetto" alla fede è un capitolo doloroso della letteratura europea, ma pieno di speranza. Con la sua opera scritta, egli ha attraversato le terre guaste dell'ateismo della letteratura, uscendo infine alla luce attraverso la Croce, con l'aiuto di altri cristiani, incontrati, a conferma che "chi è radicato, radica". Antidoto alla nocività dell'arte contemporanea, La maestà della vita (BUR, 1998) è una raccolta di articoli che Testori pubblicò tra gli anni settanta e ottanta sui giornali, commentando i temi del presente. Tra le pagine, spicca la conversazione con don Luigi Giussani dal titolo Il senso della nascita, che è un inno splendido e terribile dello scrittore moderno che ricomincia a stare alla presenza del Padre, a sentirsi figlio di Dio. Questo itinerario tormentato è offerto all'ateismo delle letterature contemporanee, ai loro pallidi autori perché "anche se nessuno gli dirà il nome di Cristo, Lui li guarda. Basta la sua forza per salvare loro, me, tutti. Anche tu che leggi è Lui che aspetti, è per Lui che vivi, anche se non lo sai".
IL TIMONE N. 38 – ANNO VI – Dicembre 2004 – pag. 52 – 53
Riceverai direttamente a casa tua il Timone
Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone
© Copyright 2017 – I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.
Realizzazione siti web e Web Marketing: Netycom Srl