Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

11.12.2024

/
L’Eucaristia, cuore della Chiesa
31 Gennaio 2014

L’Eucaristia, cuore della Chiesa




Che cosa insegna la dottrina cattolica riguardo l’Eucaristia? E quando è stato istituito questo Sacramento? Che è il cuore della nostra fede, negato dai riformatori protestanti

Trattare dell’Eucaristia, «fonte e apice di tutta la vita cristiana» (Lumen Gentium 11), significa parlare di ciò che abbiamo di più prezioso e fondamentale nella nostra fede cattolica, il cuore della Chiesa: essa è la presenza reale di Gesù Cristo nella pienezza della sua divinità e della sua umanità, il suo Corpo, Sangue, Anima e Divinità. Nella celebrazione della Messa, infatti, il Sacerdote pronuncia le parole di Gesù nell’Ultima Cena sul pane e sul vino che diventano il Corpo e Sangue di Cristo, farmaco d’immortalità e pegno della gloria futura.
Il beato Giovanni Paolo II (1978-2005), con commozione e riconoscenza, nella sua enciclica del 2003 dedicata all’Eucaristia, Ecclesia de Eucharistia – La Chiesa vive dell’Eucaristia –, scriveva: «L’Eucaristia, presenza salvifica di Gesù nella comunità dei fedeli e suo nutrimento spirituale, è quanto di più prezioso la Chiesa possa avere nel suo cammino nella storia» (n.9); e ancora «con intimo trasporto», come il Papa allora si esprimeva, aggiunge: «Qui c’è il tesoro della Chiesa, il cuore del mondo, il pegno del traguardo a cui ciascun uomo, anche inconsapevolmente, anela» (n.59).

Come nasce questo Sacramento?

Il pane e il vino sono offerti, nell’Antico Testamento, come sacrificio e primizie della terra donate al Creatore. Nella persona misteriosa di Melchisedek, re di Salem e sacerdote del Dio altissimo, che offrì pane e vino (cf. Gen 14,18), la Chiesa vede un’immagine della sua propria offerta per il sacrificio della Messa. Questi elementi del pane e del vino, frutto della bontà di Dio e del lavoro dell’uomo, ricevono poi un nuovo senso: i pani azzimi della Pasqua ebraica (cf. Es 12; Dt 16,1-8) e la manna dell’Esodo (cf. Es 16), che commemorano la fretta della partenza liberatrice dall’Egitto e il ricordo che Israele vive sempre del pane della Parola di Dio (cf. Dt 8,3), prefigurano l’abbondanza e la benedizione del pane che, insieme alla benedizione del calice del vino, assume nell’istituzione dell’Eucaristia in Cristo un nuovo e definitivo significato (cf. CCC 1334).
Nel Nuovo Testamento, l’Eucaristia è prefigurata anche nei miracoli della moltiplicazione dei pani e dei pesci fatti da Gesù (cf. Mt 14,13-21; 15,32-39) e, nell’acqua trasformata in vino a Cana di Galilea (cf. Gv 2), si annunzia il compimento del banchetto delle nozze nel Regno del Padre, dove i fedeli berranno il vino nuovo (cf. Mc 14,25) divenuto il Sangue di Cristo (cf. CCC 1335).
Gesù ha istituito l’Eucaristia nel Cenacolo a Gerusalemme, alla vigilia della sua passione, mentre celebrava la Pasqua con i suoi discepoli. I Vangeli sinottici, insieme a san Paolo, ci trasmettono il racconto dell’istituzione, mentre il Vangelo di Giovanni lo prepara con il discorso di Cafarnao sul pane di vita (cf. Gv 6) e lo sostituisce con la narrazione della lavanda dei piedi nell’Ultima Cena (cf. Gv 13,1-20). In Luca leggiamo: «Quando venne l’ora, prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: “Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché io vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio”… Poi prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: “Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me”. E, dopo aver cenato, fece lo stesso con il calice dicendo: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che è versato per voi”» (Lc 22,14-20) [cf. Mt 26,17-29; Mc 14,12-25; 1Cor 11,23-26]. Queste parole e questi gesti di Gesù sono il compimento definitivo delle sue promesse e anticipazione del suo sacrificio sul Calvario, che sarà rinnovato e reso presente in ogni Messa: «Celebrando l’ultima Cena con i suoi Apostoli durante un banchetto pasquale, Gesù ha dato alla pasqua ebraica il suo significato definitivo. Infatti, la nuova Pasqua, il passaggio di Gesù al Padre attraverso la sua Morte e la sua Risurrezione, è anticipata nella Cena e celebrata nell’Eucaristia, che porta a compimento la pasqua ebraica e anticipa la pasqua finale della Chiesa nella gloria del Regno» (CCC 1340). Gesù nega ogni interpretazione simbolica dell’eucaristia affermando che la sua carne è vero cibo e il suo sangue vera bevanda (cf. Gv 6,55) e rivela la finalità ultima del sacramento che è l’unione con Lui, essendo noi trasformati in membra vive del suo Corpo.

Il Concilio di Trento.

La transustanziazione La Chiesa ha approfondito nella storia la dottrina sull’Eucaristia, che è il tesoro da adorare e preservare, e ha specificato, apportando un notevole contributo alla chiarificazione teologica della fede, la sua dottrina nel Concilio di Trento (1545-1563), dove fornì una risposta cattolica alle questioni sollevate da Martin Lutero (1483-1546) e dai riformatori protestanti. Il Concilio non intese fare una rielaborazione sistematica di tutti gli aspetti della dottrina e disciplina eucaristica, ma si occupò di essa in due fasi, nel 1551 e nel 1562, in tre diverse sessioni, attraverso un Decreto di otto capitoli.
Trento ribadì anzitutto la «presenza reale » di Cristo nell’Eucaristia: «Dopo la consacrazione del pane e del vino, il nostro Signore Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, è contenuto veramente, realmente e sostanzialmente (canone 1: vere, realiter et substantialiter) sotto l’apparenza di quelle cose sensibili » (Sessione XIII, Decreto sul santissimo sacramento dell’Eucaristia, 1). La presenza reale del Corpo e Sangue di Cristo nelle specie del pane e del vino permane anche dopo la celebrazione. In questo modo il Concilio respinge le tesi protestanti di Giovanni Calvino (1509-1564), che parlava di presenza solo spirituale, di Filippo Melantone (1497-1560), che ammetteva la presenza reale solo al momento della comunione, e di Martin Lutero, che limitava la presenza reale alla celebrazione (dalla consacrazione alla comunione).
La trasformazione del pane e del vino nel corpo e sangue di Cristo, che si opera in forza delle parole della consacrazione durante la Messa, è sostanziale per cui è chiamata transustanziazione, alla luce delle categorie filosofiche di sostanza e accidenti (quest’ultime, proprietà non essenziali). Il significato della parola transustanziazione, è spiegato dal Concilio sempre nel Decreto della Sessione XIII: «…attraverso la consacrazione del pane e del vino si compie la trasformazione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo sangue». Mentre la sostanza, quindi, è totalmente convertita, gli accidenti del pane e del vino (le specie eucaristiche) rimangono invariati nelle loro qualità e apparenza.

La Teologia riformata

Radicalmente diversa è la posizione all’interno del movimento della Riforma che ebbe, tra gli esponenti più in vista, oltre a Martin Lutero, Giovanni Calvino e Filippo Melantone, anche Huldrych Zwingli (1484-1531). Essi non furono in grado di recuperare positivamente tutta la ricchezza insita nel mistero eucaristico e finirono per impoverirlo e addirittura negarlo del tutto, con l’aggravante della divisione del corpo ecclesiale.
In Lutero, il più rappresentativo dei riformatori, la dottrina della transustanziazione, come accennato, è la seconda cattività in cui i teologi cattolici hanno “costretto” il sacramento eucaristico. Egli non negava tuttavia la presenza reale di Cristo nel pane e nel vino, ma solo fino alla comunione (in usu), mentre dopo di essa le ostie avanzate tornano a essere semplice pane. Affermava in pratica la teoria della “consustanziazione”, cioè la natura fisica degli elementi del pane e del vino rimane immutata pur diventando anche sostanza del Corpo e Sangue di Cristo. Non avviene, cioè, la totale conversione della sostanza del pane e del vino nella sostanza del Corpo e Sangue di Cristo. La prima cattività, in cui la teologia cattolica avrebbe “rinchiuso” l’Eucaristia, era il diritto di restituzione ai laici della comunione sotto le due specie del pane e del vino, mentre la terza cattività era la concezione della Messa come sacrificio. I riformatori, infatti, negavano il carattere sacrificale della Messa per affermare l’unicità del sacrificio di Cristo. La passione di Cristo sulla croce è un vero sacrificio, mentre la Messa non ha relazione con il Calvario essendo solo promessa della remissione dei peccati e testamento di Cristo alla Chiesa. Lutero affermava che bisognava ritornare a considerare la Messa nel suo aspetto conviviale – la santa Cena – in cui tutti sono invitati a partecipare cibandosi del corpo e sangue di Cristo per fare comunione tra noi e lui. Cristo ha istituito l’eucaristia come sacramento e non come sacrificio, cioè l’ha istituita per darsi a noi nella promessa del perdono dei peccati e comunicandoci la sua grazia, e non per ricevere da noi la nostra opera buona, l’offerta di un sacrificio.
La risposta puntuale e precisa del Concilio ai riformatori è sintetizzata all’interno del Catechismo della Chiesa Cattolica, dove leggiamo: «Il sacrificio di Cristo e il sacrificio dell’Eucaristia sono un unico sacrificio: “Si tratta infatti di una sola e identica vittima e lo stesso Gesù la offre ora per il ministero dei sacerdoti, egli che un giorno offrì se stesso sulla croce: diverso è solo il modo di offrirsi”» (n.1367). Diverso, quindi, è solo il modo dell’offerta: cruento il modo di Cristo, sacramentale il modo della Chiesa, ma ciò non significa simbolico ma vero sacrificio, reale ed efficace. Il sacramento, infatti, è segno efficace della grazia che contiene. Tutto questo significa che la Messa è sacrificio e convivio insieme e i due aspetti non vanno disgiunti (cf. anche: Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, 12-13, sul concetto di «sacrificio»). Ancora, il Catechismo recita: «La presenza eucaristica di Cristo ha inizio al momento della consacrazione e continua finché sussistono le specie eucaristiche. Cristo è tutto e integro presente in ciascuna specie e in ciascuna sua parte; perciò la frazione del pane non divide Cristo» (n.1377). È così ribadita la dottrina della transustanziazione e la permanenza della conversione della sostanza del pane e del vino in Corpo e Sangue di Cristo anche dopo la comunione. Il Catechismo poi aggiunge: «Il modo della presenza di Cristo sotto le specie eucaristiche è unico. Esso pone l’Eucaristia al di sopra di tutti i sacramenti e ne fa “quasi il coronamento della vita spirituale e il fine al quale tendono tutti i sacramenti” [San Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, III, 73, 3]» (CCC 1374).
Certamente, è difficile esaurire a parole la ricchezza infinita dell’Eucaristia, perché contiene la stessa Persona di Cristo, quindi è inesauribile e ineffabile. Possiamo balbettare qualcosa di questo mistero, ma soprattutto possiamo e dobbiamo adorarLo e ringraziarLo, come fece il beato Giovanni Paolo II al termine della sua enciclica: «Se di fronte a questo Mistero la ragione sperimenta i suoi limiti, il cuore illuminato dalla grazia dello Spirito Santo intuisce bene come atteggiarsi, inabissandosi nell’adorazione e in un amore senza limiti… “Bone pastor, panis vere, Iesu, nostri miserere…”» (Ecclesia de Eucharistia, 62).


Per saperne di più…

Catechismo Chiesa Cattolica (CCC): nn. 1322-1419.
Giovanni Paolo II, Enciclica Ecclesia de Eucharistia, 17 aprile 2003.
Padre Livio Fanzaga, La fame di Dio. Meditazioni sull’Eucaristia, Sugarco, 2011.

Dossier: EUCARESTIA, LE VERITÀ DIMENTICATE

IL TIMONE N. 127 – ANNO XV – Novembre 2013 – pag. 36 – 38

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista