Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

13.12.2024

/
Libertà come domanda universale
31 Gennaio 2014

Libertà come domanda universale

Se storicamente è stato il cristianesimo a promuovere la libertà, la domanda e il desiderio di libertà appartengono a ogni uomo, di ogni epoca e di ogni cultura.

Se l’esperienza della libertà entra nella storia con Gesù Cristo, la domanda e il desiderio di libertà appartengono invece a ogni uomo, di ogni epoca e di ogni cultura. Come a dire che Gesù si pone davvero come risposta ai desideri più profondi di ogni uomo, desideri che senza di lui sono destinati a rimanere tali, tentativi di realizzazioni umane dagli esiti tragici. Basti pensare a quante ideologie e spietati regimi dei tempi moderni sono nati proprio come tentativo umano di realizzare la libertà: la Rivoluzione francese, il marxismo, i movimenti anti-colonialisti non nascono forse per «liberare»?
Ma se qui rimaniamo ancora fondamentalmente in un mondo che ha conosciuto il cristianesimo e ne è stato fortemente permeato, è forse più interessante andare a scoprire questo desiderio di libertà in culture totalmente diverse. Senza risalire alle civiltà pre-cristiane – vedi i filosofi greci – ci limitiamo qui a offrire solo alcuni esempi contemporanei, come quello di Aung San Suu Kyi (foto a sinistra), la leader del movimento democratico birmano, premio Nobel per la Pace nel 1991, e tuttora sottoposta a restrizioni dalla giunta militare che governa a Yangoon. Ebbene, proprio il 10 luglio del 1991 fu pubblicato il più significativo saggio della Suu Kyi, «Libertà dalla paura», che poi diede anche il titolo a una raccolta di suoi interventi. Lei, buddhista, in carcere per aver stravinto le elezioni di 3 anni prima, mette in guardia da una «rivoluzione che mira soltanto a cambiare politiche e istituzioni», che anche se «migliorasse le condizioni di vita» sarebbe comunque «destinata all’insuccesso». «La vera rivoluzione – sostiene la Suu Kyi – è spirituale» ed è quella che porta alla «libertà dalla paura», perché «è la paura che corrompe, non il potere». La protesta contro un governo repressivo è nulla se non è per assumersi la responsabilità personale di reagire alla «umiliazione di una vita sfigurata dalla paura».
Libertà dunque come tratto fondamentale che caratterizza un essere umano, un’aspirazione che – pur in modalità diverse – troviamo anche nel pensiero del più famoso dissidente cinese, Wei Jingsheng, protagonista del movimento democratico represso nel sangue in piazza Tienanmen il 4 giugno 1989. In un lungo saggio dedicato allo «spirito della democrazia in Cina», pur attraverso lunghe analisi politiche a volte socialisteggianti, emerge la consapevolezza che la democrazia è in fondo un mezzo, «il modo migliore perché ogni uomo possa essere libero e felice». La libertà vera, secondo Wei, non è tanto la somma di tante libertà (parola, pensiero, d’impresa, ecc.) quanto la possibilità per ogni uomo di essere «protagonista del proprio destino».
È un’intuizione quest’ultima che è stata sviluppata dall’economista indiano (premio Nobel nel 1998) Amartya Sen (foto a destra), che ne ha fatto la base della sua analisi economica, culminata nel saggio «Development as freedom» (tradotto poco correttamente in italiano da Mondadori con Lo sviluppo è libertà). L’idea fondamentale di Sen è che lo sviluppo non può essere misurato soltanto con indici economici e sociali, ma soprattutto in termini di «libertà reale goduta dagli individui», e agli economisti che parlano soltanto di «distribuzione delle risorse» contrappone la possibilità di «distribuzione della felicità».

Ricorda

«L’espansione della libertà è […] fine primario » e «[…] fine principale dello sviluppo. Lo sviluppo consiste nell’eliminare vari tipi di illibertà che lasciano agli uomini poche scelte e poche occasioni di agire secondo ragione».
(Amartya Sen, Lo sviluppo è libertà, Mondadori 1999, p. 6).

Bibliografia


Aung San Suu Kyi, Libertà dalla paura, Sperling & Kupfer 1996.
Amartya Sen, Lo sviluppo è libertà, Mondadori 1999.

Dossier: La libertà: dono inestimabile

IL TIMONE – N. 45 – ANNO VII – Luglio-Agosto 2005 – pag. 46

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista