Mercoledì 26 Novembre 2025

Marco Bellocchio, il regista del laicismo

Non solo il caso Mortara. L'intera produzione del cineasta radical chic è dominata dall'ideologia

IMG pag 53 Bellocchio (370X250)
Rapito, il suo ultimo film sul cosiddetto caso Mortara, è stato da più parti – giustamente – segnalato come un’opera partigiana, che ha sacrificato la ricostruzione storica sull’altare della narrazione faziosa e di parte. Eppure non si può certo dire che Marco Bellocchio - regista amatissimo nei salotti radical chic nostrani anche televisivi - abbia fatto capire solo oggi quale sia il suo orientamento ideologico, anzi. Tutta la sua carriera appare infatti segnata da posizioni precise. Firmando la rubrica Matita Blu del numero estivo del Timone, Mario Arturo Iannaccone racconta e sviscera il Bellocchio delle origini, quello che esordì sulla scena artistica quasi sessant’anni fa, mettendo in luce come la fatica ultima sul caso Mortara, in fondo, sia solo la punta dell’iceberg. Dalla lotta alla famiglia alla difesa di aborto ed eutanasia, dalle strizzate d’occhio all’estremismo rosso alle lodi alla stregoneria, l’opera del cineasta è stata infatti tutta un programma. Per leggere la Matita Blu su Marco Bellocchio acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale