Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

13.12.2024

/
Quando gli scrittori difendono la fede
31 Gennaio 2014

Quando gli scrittori difendono la fede

 

 

 

Spunti per una controstoria della letteratura. Ma conta anche il metodo: bisogna leggere – e far leggere – non tanto ciò che piace, ma ciò di cui l’uomo ha bisogno.
Erano tempi belli, splendidi, quando l’Europa era un paese cristiano, quando un’unica Cristianità abitava questa parte del mondo plasmata in modo umano; un unico grande interesse comune univa le più lontane province di questo ampio regno spirituale. Un unico capo supremo guidava e univa le forze politiche. Una corporazione numerosa, alla quale ognuno poteva accedere, dipendeva direttamente da lui… ciascun membro di questa società veniva onorato dappertutto e la gente ricorreva a lui per un conforto o un aiuto. Con che serenità si portava a termine il lavoro quotidiano!
Tramite questi santi uomini, era preparato a ciascuno un futuro sicuro e perdonato ogni passo falso…
Le inclinazioni selvagge dovevano cedere al timore e all’obbedienza nei confronti di quanto essi dicevano. E dalle loro parole proveniva pace. Predicavano l’amore per la santa, magnifica Signora della Cristianità che era pronta a trarre in salvo ogni credente dai pericoli”.
No, non è un sogno: parole simili furono scritte dal maggior pensatore del Romanticismo tedesco, il giovane Friedrich von Hardenberg, meglio noto come Novalis.
Andiamo a procurarci il libriccino Cristianità ossia l’Europa: Novalis lo scrisse tra il 1799 e il 1800 ma il circolo di intellettuali berlinesi rifiutò di pubblicarlo sulla rivista “Athenàum”, giudicando impresentabili l’elogio al papato, alla cristianità medioevale, la critica a Lutero e la fiducia riposta nei gesuiti in funzione antimassonica. Così, il famoso poeta del fiore azzurro, dovette accettare e riporre il suo saggio; la morte lo colse l’anno seguente e le sue pagine apparvero solo vent’anni dopo, in piena Restaurazione. Oggi, in barba alle pedagogie che propongono una vaga tolleranza e un sapere critico (cioè non edificante), consigliamo Novalis a studenti, docenti e lettori. Chissà che anch’essi riconoscano quei “bei tratti essenziali dei tempi veramente cattolici o veramente cristiani. Fu un primo amore, che si assopii sotto la pressione della vita commerciale, il cui ricordo fu soppiantato da preoccupazioni egoistiche”.

Bellezze della religione cristiana
Quasi in contemporanea, nel 1802, il maggior romanziere romantico di Francia dava alle stampe, nella Parigi rivoluzionaria e irreligiosa, il capolavoro Genio del cristianesimo (ed. Messaggero): era Francois-René de Chateaubriand.
Allora come ora, un buon modo per un artista per cadere in disgrazia era pubblicare un elogio della fede. Il francese ne ebbe il coraggio, e fu un successo sorprendente. Fu singolare che una voce chiara a favore della cristianità provenisse dal paese degli illuministi e di Napoleone… Chateaubriand restaurava senza mezzi termini il sentimento imborghesito dei parigini suoi contemporanei e osava intitolare capitoli come “I santi”, “Gli angeli”, “II purgatorio”, e mostrò per immagini come l’incredulità fosse causa di decadenza del gusto.
Famose, e da riscoprire, le pagine sulle devozioni popolari, sul suono delle campane, sulla quiete delle domeniche cristiane, sulla pace celeste che spira tra le tombe del camposanto. Chateaubriand rispose al quesito “Come sarebbe il mondo se il cristianesimo non fosse apparso sulla terra?”
allineando esempi illuminanti: il più grande avvenimento mai capitato tra gli uomini fu la venuta di Gesù Cristo; sotto tutti i rapporti, il Vangelo ha cambiato gli uomini, ha fatto fare loro un passo immenso verso la perfezione.

Gli anticattolici antitaliani hanno torto
In quegli anni di sovvertimenti rivoluzionari, Alessandro Manzoni era un adolescente affascinato dalle idee parigine. Ma una volta riapprodato alla fede, lasciò all’apologetica un’opera di grande valore: Osservazioni sulla morale cattolica (Bur), redatta nel 1820-22. Chi si avventurasse tra le dense pagine del trattato, scoprirebbe che l’autore dei “Promessi sposi” aveva confutato le false accuse dei moderni: che l’Italia fosse un paese arretrato per colpa dello Stato Pontificio, che la mancanza di una riforma protestante fosse l’origine dei problemi della Penisola. Manzoni analizza e ribalta le (erronee) idee circolanti; usa l’antico metodo patristico amate ‘ gli uomini, combattete le idee e riesce nell’intento. Peccato che per oltre un secolo i connazionali non abbiano potuto leggerlo: potenza delle élite intellettuali.

Dio strabenedica quegli inglesi
Dobbiamo salpare dal continente verso l’isola di Albione e attendere un nuovo secolo, se vogliamo trovare grandi scrittori che difendono la fede a proprie spese.
G.K.Chesterton fu uno scrittore poliedrico e reagì agli orrori della “Belle Epoque” anche con iniziative pratiche: e nel 1908, prima di convertirsi al “papismo”, prima di diventare famoso come l’autore delle avventure di Padre Brown, scrisse un saggio paradossale ed edificante, una difesa del sovrannaturale e della poesia naturale della realtà, e lo intitolò Ortodossia (Piemme).
Vi mostrava l’assurdità del vivere moderno, quando gli uomini sono convinti di “pensare con la propria testa”; indicava la via dell’avventura nell’abbracciare il cristianesimo. Nel 1930 pubblicò La resurrezione di Roma (IPL), saggio brillante che svela i dolci segreti dell’eternità dell’autorità spirituale del Papa. Persino un gran maestro della letteratura agnostica, come J.L.Borges, disse che “nessuno scrittore mi ha dato tante ore felici come Chesterton”.
Il quale non fu l’unico dono letterario dell’Inghilterra alla religione cristiana nel Novecento. Nel 1939, il poeta T.S.EIiot diede alle stampe L’idea di una società cristiana (Gribaudi): una riflessione sull’unica religione che, distinta dal paganesimo, esige una vita naturale; che ammonisce circa il cosiddetto progresso, il quale chiederà alle generazioni future un.prezzo carissimo; che illustra l’origine e il destino di ogni figlio di Dio.
E risalgono al 1952 le conversazioni radiofoniche che C.S.Lewis raccolse con il titolo di Il cristianesimo così com’è (Adelphi): sono discorsi sulle cose ultime della vita, svolti in modo accessibile. Gesù vi appare come il sale che da sapore alla pietanza perché “con Cristo e noi accade qualcosa di simile.
Più togliamo di mezzo ciò che ora chiamiamo il nostro io, e ci lasciamo condurre da Lui, più diventiamo veramente noi stessi”. Di questo breve elenco, che potrebbe continuare, conta il metodo: leggere (e far leggere) non tanto ciò che piace, quanto ciò di cui abbiamo bisogno.

BIBLIOGRAFIA
Novalis, Cristianità ossia l’Europa, Rusconi, Milano 1995.
Francois-Rene de Chateaubriand, Genio del cristianesimo, Ed. Messaggero, Padova 1983.
Alessandro Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, BUR, Milano 1992.
G. K. Chesterton, Ortodossia, Piemme, Casale Mon.to 1998.
C.S. Lewis, Il cristianesimo così com’è, Adelphi, Milano 1997.

 

 

 

 

 

IL TIMONE N. 18 – ANNO IV – Marzo/Aprile 2002 – pag. 46 – 47

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista