Banner_Il Sabato del Timone_14 dic 24_1920x280

13.12.2024

/
Sposi: gli occhi sull’infinito
31 Gennaio 2014

Sposi: gli occhi sull’infinito

“Nella dimensione dell’amore l’uomo cerca il rapporto con l’Infinito e la donna gli appare come segno inequivocabile di un mondo che la trascende e che al cuore dell’uomo è ancor più necessario della stessa donna”
“Mostrami un amante che sia pur bellissima, a che servirà la sua bellezza, se non come un segno ove io legga il nome di colei che di quella bellissima è più bella?”
Così Shakespeare mette in bocca a Romeo nel dramma (Romeo e Giulietta, atto I, scena I) che è universalmente considerato il dramma dell’amore umano. Ma l’amore umano è veramente umano perché non è soltanto umano: nella dimensione dell’amore l’uomo cerca il rapporto con l’infinito e la donna gli appare come segno inequivocabile di un mondo che la trascende e che al cuore dell’uomo è ancor più necessario della stessa donna.
È scritto nella profondità dell’esistenza umana ed anima in modo permanente la coscienza umana la consapevolezza che l’uomo compie la sua personalità “in un Altro”; che soltanto la dedizione gratuita all’altro (come segno del Mistero) rivela l’uomo a se stesso e lo mobilita nella grande costruzione della propria personalità nel mondo.
Nell’abbraccio alla donna, che è una stretta che si compie definitivamente nella sessualità, l’uomo matura la propria personalità e si dispone a vivere in modo responsabilmente positivo il suo rapporto con la realtà: “crescete, moltiplicatevi e dominate la terra”.
C’è dunque al fondo della dimensione dell’amore umano una inalterabile vibrazione religiosa: l’origine del rapporto è il mistero stesso di Dio, la destinazione del rapporto è anch’essa una funzionalizzazione al mistero, perché nella generazione dei figli, nella loro educazione, nella creazione della società, l’uomo e la donna collaborano attivamente allo sviluppo del grande mistero dell’universo.
Tutto questo, come ha detto Gesù Cristo era “in principio”. Cioè tutto questo è scritto, in modo inestirpabile nella struttura stessa della natura, perché è scritto nella profondità del cuore di Dio e dell’uomo.
Ma questa grande e religiosa certezza, che polarizza la vicenda della famiglia e della società per millenni, è anche sotto il segno della debolezza e sotto la tentazione della perversione, espressione della originale malattia del cuore dell’uomo. Così, la dedizione gratuita dell’uomo alla donna può diventare, e diventa, volontà di possesso e l’amore si muta in violenza e la generosità nella costruzione della società, a partire dalla fecondità, si muta in quell’egoismo corrosivo che dà
luogo alle più tremende ingiustizie famigliari e sociali. Fonti di inesauribili recriminazioni e di odi inestinguibili e di tentativi, tanto violenti quanto utopici, di cambiare la situazione.
Sul matrimonio grava la “maledizione” che consegue al peccato originale: e quindi quella grande ed inesauribile possibilità di bene è continuamente tentata di ridursi e di degenerare.
L’amore della prima giovinezza e l’entusiasmo di una dedizione che sembra eterno, viene travolto dalle circostanze amare della vita.
Per questo solo nel mistero di Cristo, misericordia vivente di Dio e definitiva comunicazione della realtà di Dio all’uomo e alla sua storia, il matrimonio trova la sua radicale fondazione e la definitiva rivelazione della sua ultima natura e del suo autentico destino e l’uomo e la donna vengono messi in condizione di corrispondere pienamente a questa altissima vocazione che è insieme umana e cristiana.
Come Cristo è entrato ed entra nel vivo del Suo Popolo, che è la Chiesa e ne costituisce il fondamento che non può essere smosso, e ne è la guida, viva ed eterna, così che l’appartenenza alla Chiesa è vero e definitivo incontro con Cristo, così (per una analogia fortissima che il Concilio Vaticano II ha esplicitato in modo semplice e chiarissimo parlando di “chiesa domestica “) Cristo entra nell’unità tra l’uomo e la donna e vi si insedia come ragione definitiva della loro unità che per questo diventa innanzitutto luogo della memoria del Signore presente.
L’unità dell’uomo e della donna, nel sacramento di Cristo e per il sacra mento di Cristo, diventa soggetto di una autentica comunione ecclesiale e la condivisione incondizionata (” nella buona e nella cattiva sorte, nella salute e nella malattia, nella gioia e nel dolore”) mostra il miracolo di una unità che “non nasce dalla carne e dalla carne e dal sangue ma da Dio è generata”.
È una comunione che stringe i due fino alla più quotidiana materialità (fino alla sessualità vissuta in modo irrevocabile ed esclusivo). Ma è una comunione che si assume il grande compito della generazione dei figli, della loro educazione umana e cristiana. È quindi il compito di dare sostanza, esistenziale e quotidiana, al mistero di comunione che è la Chiesa e di dare sostanza alla sua missione nel mondo: perché nella vita e nella azione della famiglia la Chiesa entra nella società e testimonia alla società che fede, speranza e carità sono un modo più umano per vivere la vita di tutti i giorni.
Da duemila anni la famiglia è stata il modo più semplice e più profondo con cui la Chiesa ha dimostrato al mondo di non essere un luogo di spiritualismo o di moralismo: ma di essere, nel mondo, un mondo nuovo, di uomini e di donne e di bambini che “mangiano e bevono, vegliano e dormono, vivono e muoiono, non per se stessi ma per Lui, che è morto e risorto per tutti”.
Nella famiglia, innanzitutto e soprattutto, la Chiesa si rivela come popolo: il popolo di Dio che vive nel mondo e chiama il mondo a riconoscere Cristo..
In tale famiglia la differenza evidente delle posizioni e delle funzioni tra l’uomo e la donna, la differenza delle responsabilità, dà luogo ad una profonda valorizzazione delle differenze che tende alla realizzazione piena della unità.
Una unità fatta di verità, di tenerezza e di rispetto.
Come dice di tutta la comunità cristiana, e quindi di ogni famiglia, la lettera a Diogneto: “avevano una capacità di rispetto ignota a tutti”.

MATRIMONIO

“In vista del bene dei coniugi, della prole e anche della società, questo legame sacro [il matrimonio, ndr] non dipende dall’arbitrio dell’uomo. Perché è Dio stesso l’autore del matrimonio, dotato di molteplici valori e fini: tutto ciò è di somma importanza per la continuità del genere umano, il progresso personale e la sorte eterna di ciascuno dei membri della famiglia, per la dignità, la stabilità, la pace e la prosperità della stessa famiglia e di tutta la società umana”.
(Concilio Vaticano Il, Gaudium et spes, n. 48).

IL MATRIMONIO

San Paolo dice: “Voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa… Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa” Ef 5,25.32). L’alleanza matrimoniale, mediante la quale un uomo e una donna costituiscono fra loro un’intima comunione di vita e di amore, è stata fondata e dotata di sue proprie leggi dal Creatore. Per sua natura è ordinata al bene dei coniugi così come alla generazione e all’educazione della prole. Tra battezzati essa è stata elevata da Cristo Signore alla dignità di sacramento. Il sacramento del Matrimonio è segno dell’unione di Cristo e della Chiesa. Esso dona agli sposi la grazia di amarsi con l’amore con cui Cristo ha amato la sua Chiesa; la grazia del sacramento perfeziona così l’amore umano dei coniugi, consolida la loro unità indissolubile e li santifica nel cammino della vita eterna.
Il matrimonio si fonda sul consenso dei contraenti, cioè sulla volontà di donarsi mutuamente e definitivamente, allo scopo di vivere un’alleanza d’amore fedele e fecondo. Poiché il matrimonio stabilisce i coniugi in uno stato pubblico di vita nella Chiesa, è opportuno che la sua celebrazione sia pubblica, inserita in una celebrazione liturgica, alla presenza del sacerdote (o del testimone qualificato della Chiesa), dei testimoni e dell’assemblea dei fedeli. L’unità, l’indissolubilità e l’apertura alla fecondità sono essenziali al matrimonio.
La poligamia è incompatibile con l’unità del matrimonio; il divorzio separa ciò che Dio ha unito; il rifiuto della fecondità priva la vita coniugale del suo “preziosissimo dono”, il figlio. Il focolare cristiano è il luogo in cui i figli ricevono il primo annuncio della fede. Ecco perché la casa familiare è chiamata a buon diritto “la Chiesa domestica”, comunità di grazia e di preghiera, scuola delle virtù umane e della carità cristiana.
(Sintesi dal Catechismo della Chiesa Cattolica)

Dossier: La castità nel matrimonio


IL TIMONE N. 24 – ANNO V – Marzo/Aprile 2003 – pag. 40 – 41

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Per leggere l’articolo integrale, acquista il Timone

Acquista una copia de il Timone in formato cartaceo.
Acquista una copia de il Timone in formato digitale.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_dicembre2024(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista