La parte umana che c'era non sempre oggi si trova e se dilaga la finanza "creativa" il modello delle casse rurali ha ancora da insegnare. Dossier con Alessandro Azzi, presidente Federlombarda BCC, Elena Beccalli, preside di Scienze bancarie alla Cattolica e Paolo Del Debbio
IMG pag. 38 Elena Beccalli(1000X1000) Elena Beccalli, preside della Facoltà di Scienze bancarie finanziarie e assicurative Università Cattolica del Sacro Cuore
IMG pag.40 Paolo Del Debbio (1000X1000) Paolo Del Debbio
Un'altra banca è possibile. Il presidente della Federazione lombarda delle Bcc, Alessandro Azzi: «Mentre dilaga una finanza cosiddetta “creativa”, il modello delle Casse rurali può insegnare ancora oggi».
Dalla Rerum novarum di papa Leone XIII alla Caritas in veritate di Benedetto XVI la Chiesa ha sempre promosso un modello di banca per la comunità e il territorio, oggi, spiega Elena Beccalli, preside della Facoltà di Scienze bancarie finanziarie e assicurative della Università Cattolica, dobbiamo salvare la biodiversità finanziaria.
«Quando andavo in filiale con il mio babbo e l’impiegato ci accoglieva dicendo: “Buongiorno signor Del Debbio”». Il racconto e il punto di Paolo Del Debbio, perchè non ci sono più le banche di una volta...
Per leggere il dossier acquista Il Timone o abbonati