Banner ÔÇ£Il Sabato del TimoneÔÇØ 18 genn 25_1920x280

17.01.2025

/
/
Edric Baker, il medico cattolico che in Bangladesh ha toccato i cuori anche di musulmani e indù
news
3 Settembre 2015

Edric Baker, il medico cattolico che in Bangladesh ha toccato i cuori anche di musulmani e indù

di Sumon Corraya

 

Dhaka (AsiaNews) – Si è spento ieri all’età di 74 anni il dott. Edric Baker, medico cattolico di origine neozelandese, molto conosciuto e amato in Bangladesh per il suo servizio instancabile a favore dei più poveri nel Paese. I funerali sono stati celebrati oggi al Kaliakuri Health Care Project nel distretto di Tangail (divisione amministrativa di Dhaka), diocesi di Mymensingh. Migliaia di fedeli cristiani, musulmani e indù erano presenti alla messa solenne in onore del medico. Mons. Ponen Paul Kubi, vescovo di Mymensingh, lo ricorda con queste parole ad AsiaNews: “Era un uomo semplice, ma ha avuto un ruolo notevole per il nostro Paese, per la nostra diocesi. Lo ricorderemo per molti anni. Egli è stato un esempio per tutti noi di come possiamo avere a cuore in modo sincero la cura delle persone”.

Edric Baker era un medico laico cattolico, nato in Nuova Zelanda e trasferitosi in Bangladesh nel 1979. È stato il fondatore del Kaliakuri Health Care Project, dove curava i malati poveri a titolo gratuito, senza distinzione di fede o razza. Le persone erano solite chiamarlo “doctor bhai”, cioè “fratello medico”. Egli ha lavorato per 35 anni in modo altruistico e per questo il governo del Paese gli ha conferito la cittadinanza nell’agosto del 2014, riconoscendo il suo eccezionale contributo reso alla nazione.

I media locali e internazionali hanno riportato spesso l’operato del medico nei propri servizi. Era popolare e molto rispettato anche presso la comunità musulmana, indù e buddista – oltre che tra i cristiani – perché era riuscito a “conquistare il cuore delle persone attraverso il suo amore – riportano i presenti -. Le persone rimanevano affascinate dalla sua gentilezza e riconoscevano che la sua bontà era merito della fede cristiana. Diffondeva il Vangelo attraverso il suo servizio”.

Rajia Sultana Shully, una donna musulmana, riferisce: “La morte del dott. Edric Baker rappresenta una grande perdita. I nostri medici del Bangladesh dovrebbero imparare da lui come curare i pazienti in modo coscienzioso”.

Hanif Sanket, direttore e presentatore della BTV [televisione di Stato – ndr], ha espresso profondo dolore sulla sua pagina Facebook: “Egli ha dato significato alla vita servendo i poveri. Gli auguro che riposi in pace nella vita eterna”. Sanket ha anche prodotto un documentario nel 2011 sul lavoro del dott. Baker, grazie al quale il governo di Dhaka si è interessato al suo operato e gli ha concesso la cittadinanza.

I pazienti Hasima e Masum Billah hanno lasciato altri messaggi di cordoglio, sottolineando che il medico cattolico il nostro Paese più di noi, anche se era straniero”.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_gennaio2025(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista