giovedì 28 marzo 2024
  • 0
Etiopia, i sacerdoti denunciano un genocidio ignorato
NEWS 12 Maggio 2022    di Redazione

Etiopia, i sacerdoti denunciano un genocidio ignorato

«L’inferno», così un sacerdote cattolico della regione settentrionale dell’Etiopia ha descritto la situazione in Tigray. «Mai prima d’ora un governo ha negato le medicine a milioni di persone, chiuso le loro infrastrutture, tagliato il loro sistema bancario e privato completamente tutti i mezzi di sopravvivenza», ha proseguito.

Il sacerdote, in anonimato, ha raccontato nel dettaglio la difficile realtà che il popolo tigrino deve affrontare: dal giugno scorso i tigrini sono stati effettivamente separati dal resto del mondo, spinti alla fame e alla morte, e continuano ad affrontare innumerevoli atrocità. «Conosco molte persone uccise ingiustamente e brutalmente: persone innocenti, bambini, madri con bambini», ha detto il sacerdote. «Considero questi crimini di guerra».

In un appello del 6 aprile alla comunità internazionale, il vescovo Tesfasellassie Medhin dell’Eparchia cattolica di Adigrat, nel Tigray orientale, ha affermato che la «crisi devastante» sta infliggendo «ogni tipo di male alla popolazione del Tigray oltre ogni immaginazione». Ha fatto riferimento a «massacri genocidi di civili, stupri dilaganti e violenze di genere, saccheggi e incendi di proprietà, case, distruzione di luoghi di culto (chiese, moschee), installazioni economiche, istituzioni sanitarie, scuole, musei». Più di 1,7 milioni di bambini in tutto il Tigray sono stati «privati ​​dell’istruzione in questi due anni» ha aggiunto.

Secondo le Nazioni Unite, il conflitto, scoppiato nel novembre 2020, ha finora causato decine di migliaia di vittime e ha costretto 2,5 milioni di tigrini a fuggire nel vicino Sudan o a essere sfollati internamente. In un rapporto del 4 aprile intitolato Amnesty International e Human Rights Watch hanno evidenziato quelli che hanno descritto come «attacchi diffusi e sistematici» al Tigray che «equivalgono a crimini contro l’umanità, oltre che a crimini di guerra». Il ministro degli Esteri finlandese e inviato dell’Ue in Etiopia, Pekka Haavisto, ha dichiarato l’anno scorso che i leader etiopi gli avevano detto nel febbraio 2021 che avevano in programma di «spazzare via i Tigrini».

Dal canto suo, Papa Francesco ha lanciato diversi appelli per la pace a favore dei 7 milioni di Tigrini colpiti, quasi tutti fedeli ortodossi. Ciò che ha reso difficile il passaggio di informazioni ai media occidentali e alle istituioni, compresa la Chiesa, è stato il divieto imposto lo scorso giugno a giornalisti e operatori sanitari di entrare nella regione.

«Sento che le autorità della Chiesa non hanno un quadro reale della terribile situazione. Le autorità etiopi stanno andando in giro a controllare i telefoni cellulari dei civili in modo che non registrino nulla e hanno tagliato tutti i mezzi di comunicazione di massa in modo che il mondo non lo sappia», ha riferito il sacerdote intervistato dal Register. «Lo sappiamo», ha proseguito, «perché abbiamo una famiglia lì e loro fanno tutto il possibile per inviare messaggi, anche attraversando il confine durante la notte».

Le cause del conflitto in Tigray sono complesse e affondano le loro radici molto indietro nel passato. Esse sono radicate nel potere politico, nelle rivalità etniche e nei giacimenti di rame e oro. Il Tigray People’s Liberation Front (TPFL), un gruppo paramilitare nazionalista di sinistra, ha guidato la coalizione di governo etiope dal 1991 al 2019. Dopo le proteste contro la corruzione e le violazioni dei diritti umani, la sua leadership è stata sostituita dal primo ministro Abiy Ahmed, che ha posto fine a una disputa territoriale con l’Eritrea, guadagnandosi il Premio Nobel per la pace 2019.

Ma i leader del Tigray non vedevano di buon occhio le riforme di Abiy considerandole un tentativo di centralizzare il potere e distruggere il sistema federale etiope. Il TPFL, etichettato come gruppo terroristico dal governo etiope nel 2021, si è rifiutato di unirsi al Prosperity Party di Abiy. Nel settembre 2020 si è raggiunto il culmine, quando il Tigray ha sfidato il governo centrale, una mossa che il governo Abiy ha ritenuto illegale.

La tensione è aumentata un mese dopo, quando il governo centrale etiope ha sospeso i finanziamenti per il Tigray. Gli scontri militari sono così iniziati nel novembre 2020 dopo che il governo di Abiy ha accusato le forze del Tigrino di aver attaccato le basi dell’esercito etiope per rubare armi. Anche un’alleanza tra il governo Abiy e l’Eritrea contro il Tigray ha peggiorato le relazioni: l’animosità esiste da tempo tra il Tigray, che confina con l’Eritrea a sud, e il governo eritreo. Da parte sua, il TPFL ha anche commesso atrocità nella vicina regione di Amhara.

Gebrekirstos Gebremeskel, fondatore di Tghat , un portale di notizie da lui creato per monitorare gli eventi e contrastare il blackout mediatico del Tigray, ha dichiarato al Register che dal luglio 2021 «nulla entra nel Tigray e nulla esce: niente scambi, niente banche, niente carburante, niente telefono, niente internet. E tutto è stato deliberatamente distrutto».

Una delle testimonianze più forti dall’Etiopia è arrivata di recente dal vescovo Mathias, il patriarca della Chiesa ortodossa etiope Tewahedo, che in un videomessaggio del 19 marzo citava i Tigrini bruciati vivi e altre atrocità, comprese notizie di ragazzi lanciati da una scogliera. «Nulla è stato lasciato nel Tigray», ha detto il patriarca Mathias, «e ora, oltre a tutto questo, i bambini piangono tra le braccia delle loro madri e muoiono di fame, come foglie secche».

Sebbene la guerra sia combattuta principalmente su basi etniche, i cristiani sono presi di mira in modo particolare. Monasteri, clero e fedeli nel Tigray, la cui eredità cristiana risale al IV secolo, sono stati attaccati, a volte da truppe musulmane della Somalia e dell’Eritrea incaricate di uccidere i sacerdoti, ha detto Gebremeskel. Le forze etiopi hanno anche distrutto chiese e saccheggiato le loro proprietà, e Gebremeskel ha citato un rapporto dei consigli religiosi del maggio 2021 che mostrava che un totale di 326 leader religiosi erano stati uccisi nei primi sei mesi del conflitto: sacerdoti, diaconi, religiosi e alcuni leader musulmani. Anche un rapporto sulle dimensioni religiose del conflitto nel Tigray, pubblicato dal Berkley Center della Georgetown University, ha citato alcuni di questi eventi.

Il sacerdote ha detto al Register di essere «davvero scoraggiato e davvero offeso dalla mancanza di azione della comunità internazionale. Quando il governo diventa nemico del suo popolo e c’è il pericolo di sterminio, per la comunità internazionale rimanere in silenzio per mesi e mesi non è giustificabile, morale o accettabile», ha affermato. «Altri paesi ottengono una risposta rapida, il che è positivo», ma ha aggiunto che alcuni paesi vengono ignorati. Ha affermato che una “no-fly zone” dovrebbe essere imposta dalla comunità internazionale in modo che «i medicinali possano raggiungere le persone e consentire di salvare vite umane: la vita è la priorità».

(Fonte)


Potrebbe interessarti anche