22.01.2025

/
/
Il card. Angelo Bagnasco: lo Stato conculca la libertà di educazione delle famiglie, che perà non è negoziabile
news
30 Gennaio 2014

Il card. Angelo Bagnasco: lo Stato conculca la libertà di educazione delle famiglie, che perà non è negoziabile

La libertà di educazione è uno dei “princìpi non negoziabili”, ed è un diritto imprescindibile della famiglia.

Il Presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Angelo Bagnasco, nella Prolusione al Consiglio Episcopale Permanente pronunciata a Roma il 27 gennaio 2014, lo ha ricordato con parole decise, persino opportunamente dure: «A questo proposito, non possiamo – per ragioni di giustizia – non rilevare ancora una volta la grave discriminazione per cui, nel nostro Paese, da un lato si riconosce la libertà educativa dei genitori, e dall’altro la si nega nei fatti, costringendoli ad affrontare pesi economici supplementari. In questa sede vogliamo ringraziare pubblicamente e confermare la nostra crescente stima verso le comunità cristiane e gli Istituti religiosi che resistono con altissimi sacrifici per non chiudere le loro scuole, spesso anche di grande prestigio storico e culturale. Ogni anno, chiudere delle scuole cattoliche – di qualunque ordine e grado – rappresenta un documentato aggravio sul bilancio dello Stato, un irrimediabile impoverimento della società e della cultura, e viene meno un necessario servizio alle famiglie».

Peccato che in molte, troppe omelie domenicali questo punto fondamentale e qualificante del magistero episcopale venga bellamente ignorato.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_gennaio2025(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista