Dal 5 al 7 maggio Il Timone va a Bassano del Grappa e in collaborazione con la Scuola di Cultura Cattolica, che da 40 anni assegna il prestigioso Premio Internazionale, presenta tre giorni di incontri animati da “La Santa Inquietudine”.
Cominceremo venerdì 5 maggio con il saluto del sindaco di Bassano, Elena Pavan, e quello della presidente della Scuola di Cultura Cattolica, Francesca Meneghetti. Quindi saranno con noi Hoara Borselli, Raffaella Frullone, Maria Giovanna Maglie e Maria Rachele Ruiu perché ancora «Si può dire donna».
Sabato doppio appuntamento, al pomeriggio con Marcello Foa, don Ambrogio Mazzai e Giulio Meotti, per andare «Oltre la cultura dominante», e la sera l’incontro «Come Dio ci fosse» con Maurizio Belpietro, Alfredo Mantovano e Mauro Mazza.
Domenica mattina Santa Messa celebrata dal Patriarca di Venezia, S.E. Monsignor Francesco Moraglia.
Mancano ancora piccoli dettagli per definire tutto il programma che comunque vi proponiamo qui sotto in anteprima, gli incontri sono aperti a tutti, ma, tenendo conto dei posti a disposizione, per una migliore organizzazione è richiesta iscrizione cliccando QUI.
Ci anima “la Santa Inquietudine” seguendo anche le parole di don Didimo Mantiero, padre della Scuola di Cultura Cattolica di Bassano: «Non volli mai essere un “uno qualunque”, né adagiarmi in un quieto vivere».
Plasmare le cose umane facendo completamente a meno di Dio ci conduce sempre di più sull’orlo dell’abisso, verso l’accantonamento totale dell’uomo. Allora raccogliamo la sfida che Papa Benedetto XVI ha rivolto a tutti, non solo ai credenti, quella di provare a «vivere come se Dio esistesse».
Segnatevi la data, vi aspettiamo a Bassano!