9° premio per la libertà religiosa di ACN
Non tutti i barbari vengono per distruggere
Parla Marion Maréchal con un’intervista esclusiva. Spesso sono giovani e guardano in alto, ma l’establishment li taccia di “populismo” senza però considerare nessun punto di vista che non sia il suo. Poi l’unità della Chiesa secondo sant’Agostino, l’IA pro-choice e le virtù di Macintyre
01 Luglio 2025 - 07:55
Il nuovo numero è disponibile in formato cartaceo e digitale per raggiungerti dove vuoi a casa tua. In edicola a Roma e Milano (fino a Monza)
MARION E GLI ALTRI, QUELLI CHE NON TI ASPETTI
Primo Piano sulla giovane generazione che non ci si attendeva. Con Marion Maréchal intervistata da Francesco Boezi, il punto del politologo Giovanni Orsina e l’analisi sociologica di Giuliano Guzzo
L’UNITA’ DELLA CHIESA SECONDO SANT’AGOSTINO
Il motto episcopale di Leone XIV è un caposaldo della spiritualità agostiniana e ha una grande profondità teologica. Scopriamo uno dei temi fondamentali del nuovo Pontefice con un saggio del cardinale Gerhard L. Muller
«IO L’ULTIMA MIRACOLATA DI LOURDES VI DICO: NON PERDETE LA SPERANZA»
Parla Antonietta Raco, un tempo affetta da Sclerosi laterale primaria e, nel celebre santuario mariano, protagonista di una prodigiosa guarigione
L’ABORTISMO ILLOGICO DELL’IA
L’Ia è pro-choice. Tuttavia, messa alle strette, riconosce che eliminare la vita umana nel grembo materno è un delitto. Un confronto serrato tra medico e macchina, con il bioeticista Renzo Puccetti
MACINTYRE, IL FILOSOFO IN ATTESA DI «UN NUOVO BENEDETTO»
Scomparso lo scorso maggio, l’intellettuale cattolico scozzese ha smascherato le false promesse della modernità. Spiegando che senza virtù non può esistere una vita felice. Di Leonardo Allodi
GLI ANIMALI TITOLARI DI “DIRITTI”?
La nuova legge Brambilla è in conflitto con la nozione tradizionaledel diritto come strumento principe per la sola regolamentazionedelle umane convivenze. Una svolta che non ci voleva. Di Pietro Dubolino
LE PICCOLE VERITA’ DELLA SCIENZA E LE GRANDI VERITA’ DELLA FILOSOFIA
L’evoluzione del pensiero occidentale si è proposta di tralasciare le grandi verità per cercare quelle “piccole”. Con un risultato paradossale. Di Juan Arana
STATI UNITI E VATICANO, LA STRANA COPPIA
All’origine l’odio contro «i papisti», poi le divisioni sulle guerre e oggi un Pontefice con il passaporto Usa. Storia di una relazione speciale, con nuove prospettive all’orizzonte. Di Francesco Agnoli
LE RUBRICHE
Le cose di Chiesa con Matteo Matzuzzi. Sul Transatlantico con Mauro Mazza, per parlare di politica e dintorni. E poi, “Un vescovo risponde” di monsignor Francesco Cavina, “Il Kattolico” di Rino Cammilleri; Giacomo Samek Lodovici con “Filosofando”; don Giuseppe Forlai con “L’eremita in città”; la “Riscoperta del sacro” di Andrea Zambrano e Gianpaolo Barra in Zona Cesarini; Sara Alessandrini ci accompagna sugli “Itinerari religiosi”; Jacopo Coghe ci invita a #Restiamoliberi uno spazio di lotta e di vita; “Schermi” a cura di Armando Fumagalli; la “Rosa del Timone”, pagellone sportivo del mese a cura di Tommaso Scandroglio, Raffaella Frullone è “Catt woman”. Quindi la Santa cucina di Romana Cordova e i Calici divini di Tommaso Farina.
Germano Dottori va “Oltre confine” per leggere cosa succede nei grandi scenari della geopolitica mondiale; Fabio Dragoni si cimenta tra “Draghi e Dragoni” per raccontare l’intreccio tra economia e politica; Mirko Volpi, superbo linguista ed esperto di Oceano padano, ci offre gli originali racconti delle “Cronache dall’oceano padano”. Infine, “Ci vuole Costanza”, ossia il punto di vista di Costanza Miriano, editorialista d’eccezione ogni mese con noi.










Facebook
Twitter
Instagram
Youtube
Telegram