Banner ÔÇ£Il Sabato del TimoneÔÇØ 18 genn 25_1920x280

16.01.2025

/
/
Quando i cristiani volevano riposare in attesa della risurrezione vicino a martiri come Pancrazio
news
12 Maggio 2017

Quando i cristiani volevano riposare in attesa della risurrezione vicino a martiri come Pancrazio

La Catacomba di San Pancrazio o di Ottavilla, è un'area funeraria cristiana situata a Roma, al terzo miglio della via Aurelia, nel moderno quartiere Gianicolense.

La catacomba inizialmente conosciuta come Coemeterium Otcavillae, è nota soprattutto con il nome del principale martire qui sepolto: san Pancrazio, giovane originario della Frigia, trasferitosi a Roma dopo la morte dei genitori, si fece battezzare da papa Cornelio. Dichiaratosi cristiano, fu arrestato durante la persecuzione di Diocleziano e venne decapitato nel 304 per essersi rifiutato di sacrificare agli dei romani. Il suo corpo, dopo il martirio, venne abbandonato sulla via Aurelia, dove la matrona cristiana Ottavilla lo raccolse e lo fece seppellire nel cimitero più vicino, probabilmente in un terreno di sua proprietà.

Il culto di san Pancrazio ebbe una grande diffusione nel Medioevo, tanto che la catacomba che porta il suo nome era una delle poche di Roma che fu sempre visitabile dai pellegrini.

Acquista il Timone

Acquista la versione cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

I COPERTINA_gennaio2025(845X1150)

Acquista la versione digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Resta sempre aggiornato, scarica la nostra App:

Abbonati alla rivista