di Alfredo Mantovano
sul sito di «Alleanza Cattolica»
Donne che subiscono violenza. No, non mi riferisco a star più o meno note che partecipano a questa gara di memoria, in corso da oltre un mese, avente per oggetto molestie di vario tipo subite a opera di produttori e/o registi dal secondo Dopoguerra in poi. Mi riferisco alle ragazze nigeriane ostaggio di Boko Haram, costrette a soddisfare oggi i militanti jihadisti che le rapiscono dai villaggi e le detengono come schiave. O alle madri che, vivendo oggi nei Paesi nei quali la Costituzione coincide con la sharia, patiscono una condizione di vita da minorate. O alle donne che, pur risiedendo in Stati europei e occidentali, sono ristrette a quotidiana subordinazione in comunità di fatto extraterritoriali, pur se la legge ufficiale non è il Corano e a parole dovrebbe proteggerle. O alle pakistane di fede cristiana costrette a nascondersi per non incappare nella legge sulla blasfemia e fare la fine di Asia Bibi. Mi riferisco, cioè, alla violenza che mentre tu stai leggendo riguarda giovani e meno giovani, è crudele e reale, e per questo meriterebbe quella prima pagina o quel titolo di tg invece ossessivamente dedicati ai presunti palpeggiamenti denunciati ora, ma risalenti a un quarto di secolo fa, di un’altra Asia e di tante sue colleghe. Rispetto per la donna? Quando sentiremo parlare un po’ di più della violenza praticata in questo momento contro chi non sfila né mai sfilerà sul red carpet.
Riceverai direttamente a casa tua il Timone
Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone
© Copyright 2017 – I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.
Realizzazione siti web e Web Marketing: Netycom Srl