L’Europa per l’energia non può dipendere dagli Stati Uniti
Molti non sanno che, nonostante il conflitto, la Russia sta ancora rifornendo di gas l’Ucraina, un puzzle difficile da interpretare. L’intricato mondo del mercato energetico secondo Giulio Sapelli
Il professor Giulio Sapelli, in quanto storico, economista, docente universitario di fama mondiale, analista di geopolitica, ma soprattutto uomo Eni, è veramente la persona giusta con cui fare riflessioni a proposito di energia e guerra all’indomani dello scoppio del conflitto fra Russia e Ucraina.
Professore abbiamo tutti scoperto l’importanza della sovranità energetica. E l’Italia purtroppo autonoma non lo è.
«Innanzitutto, sono pochissimi i Paesi al mondo che hanno la cosiddetta autonomia energetica. Anche gli stessi Stati Uniti, che sono diventati il leader mondiali nella produzione di gas e petrolio, non lo sono. Il Congresso di recente ha permesso che si possa esportare anche molto greggio o gas. Ma hanno pure loro bisogno di interrelazioni...
Per leggere l'intervista acquista Il Timone o abbonati