Venerdì 24 Ottobre 2025

Ridere è una cosa seria

E se l'allegria, soffocata dal politicamente corretto, fosse salutare e cristiana? Approfondimento con Carlo Bellieni, Giulio Meotti e Marco Sermarini

IMG pag 42-43 (370X250)
«Un giorno senza sorriso è un giorno perso», recita una famosissima frase di Charlie Chaplin. E molti senza dubbio sono d’accordo. D’accordo, ma che cosa significa esattamente sorridere e, soprattutto, ridere? Che implicazioni ha per la salute e in definitiva per la stessa esistenza? Rappresenta forse, necessariamente, un’azione sciocca e superficiale, come d’istinto pure verrebbe un po’ a tutti da pensare? Nel tempo del Carnevale e dello scherzo, il Timone di febbraio tenta di dare una risposta a tutti questi interrogativi. E lo fa in primo luogo attraverso un contributo di Carlo Bellieni, accademico e scienziato che proprio al tema del riso ha dedicato studi e pubblicazioni. A seguire, il giornalista Giulio Meotti evidenzia come, ai tempi del politicamente corretto, a coloro che dovrebbero far ridere per antonomasia – i comici – sia ormai impedito lavorare. Chiude il dossier un intervento di Marco Sermarini, presidente e fondatore della Società Chestertoniana Italiana nonché guida della Compagnia dei Tipi Loschi del beato Pier Giorgio Frassati, il quale – sulle ali di quest’ultimo come del cardinale Giacomo Biffi e di Gilbert Keith Chesterton – sottolinea una realtà spesso dimenticata eppure assai preziosa, e cioè che l’allegria e il buonumore sono naturaliter cristiani. Per leggere questo dossier acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale