Venerdì 24 Ottobre 2025

«È sempre più dura sfidare il mainstream»

Intervista al cantante Enrico Ruggeri, che dopo 3500 concerti e tanti successi dichiara: «La dittatura ora son quelli pro Lgbt e che gridano al negazionismo climatico»

pag. 26-27 (370X250)
L’inizio dell’avventura musicale di Enrico Ruggeri risale al 1972 quando, studente quindicenne del liceo classico Giovanni Berchet di Milano negli anni della contestazione studentesca, inizia a suonare in cantina con gli amici. Da lì non si è mai fermato e oggi, - oltre a due Festival di Sanremo, vinti nel 1987 con Si può dare di più (insieme a Morandi e Tozzi) e nel 1993 con Mistero - vanta molti premi, avendo ottenuto ben quattro volte il Premio Lunezia. Si tratta insomma di un vero e proprio mito vivente della musica leggera italiana. Tuttavia, Ruggeri non è solo questo. Negli anni, infatti, ha saputo distinguersi come un artista dalle posizioni scomode e capace – come pochissimi altri, almeno in Italia – il politicamente corretto. Per questo motivo Alessandro Vergni, sulle colonne del Timone di novembre, ha fatto al cantante una lunga e ricca intervista, spaziando dalla cultura dominante all’eclissi del sacro, da aneddoti personali e considerazioni e spunti che tornano particolarmente utili a leggere il presente: e a smascherare le nuove forme di dittatura, invisibile ma non troppo. Per leggere l'intervista esclusiva acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale