Giovedì 23 Ottobre 2025

Le origini oscure dell’educazione sessuale

Rockefeller, la propaganda, i militari e l’ideologia comunista: l’inquietante genesi, ai primi del ‘900, dei corsi che oggi si vuole introdurre nelle scuole

pag 46-47 (1920x650)_bis
Per capire perché mai oggi si insista tanto per introdurre o intensificare l’educazione sessuale nelle scuole, prima che un discorso bioetico, medico o morale, occorre probabilmente un approfondimento storico. Bisogna cioè, anzitutto, risalire alle radici dell’idea secondo cui è possibile modificare – nella prospettiva di una vera e propria ingegneria sociale – i comportamenti della sfera intima più dell’individuo. In questo articolo, il sociologo e caporedattore del Timone, Giuliano Guzzo, esplora – sulla base di una robusta bibliografia – quelle che sono le origini appunto storiche dell’educazione sessuale. Ne esce un approfondimento utile e a tratti sconvolgente, che chiama in causa molteplici elementi: i finanziamenti di Rockefeller, la propaganda, i militari e l’ideologia comunista; una sorta di labirinto ideologico nella quale di certo c’è chi ne fa le spese: i bambini. Per leggere l’articolo acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale