Lunedì 17 Novembre 2025

Catastrofe, purificazione, ripartenza. Il sa del Papa alle nuove Costituzioni dei Legionari di Cristo

Si realizza l'obiettivo principale del processo di rinnovamento iniziato nel 2010 su mandato di Papa Benedetto XVI e proseguito da Papa Francesco attraverso un delegato pontificio, il cardinale Velasio De Paolis. Le Costituzioni favoriranno una nuova fase nella vita dei Legionari, e del loro braccio secolare Regnum Christi

segnaposto_iltimone

di Domenica Agasso jr.

 

Sono state approvate e sono già in vigore. Contengono un chiarimento del carisma e prevedono un esercizio dell'autorità più partecipativo. Padre Eduardo Robles-Gil, direttore generale dei Legionari di Cristo, ha comunicato con una lettera che la Santa Sede ha approvato le nuove Costituzioni della Legione di Cristo.

L'approvazione è stata firmata il 16 ottobre da monsignor José Rodriguez Carballo, ofm, e padre Sebastiano Paciolla, O.Cist., rispettivamente segretario e sottosegretario della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica.

Con l'approvazione delle Costituzioni si realizza l'obiettivo principale del processo di rinnovamento iniziato nel 2010 su mandato di papa Benedetto XVI e proseguito da papa Francesco attraverso un delegato pontificio, il cardinale Velasio De Paolis. Le Costituzioni dovrebbero favorire una nuova fase nella vita dei Legionari, e del loro braccio secolare Regnum Christi, fondati da padre Marcial Maciel Degollado, che si è rivelato corrotto e pedofilo.

 Il testo è il risultato di un lavoro di consultazione e riflessione che è durato quasi tre anni e al quale tutti i Legionari hanno avuto l'opportunità di partecipare e dare apporto ed è culminato con la celebrazione del capitolo generale straordinario nel gennaio e febbraio del 2014. Tra gli incarichi principali del processo di rinnovamento c'erano il chiarimento del carisma, la semplificazione e riduzione delle norme, assicurare un esercizio dell'autorità più partecipativo e conforme al Diritto canonico, la formazione dei Legionari, con speciale attenzione alla responsabilità di ciascuno nel fare il proprio discernimento vocazionale e garantire la distinzione tra il foto interno e il foro esterno (la guida del superiore e la disciplina religiosa).

Padre Robles-Gil afferma nella sua lettera: «Adesso, abbiamo in mano il testo delle nostre Costituzioni, che descrive, per ciascuno di noi, il modo proprio di vivere la vita religiosa nella Legione e così anche il cammino che ci guida alla santità e alla fecondità apostolica, al servizio della Chiesa e degli uomini».

Le nuove Costituzioni dunque chiariscono il carisma: nella missione di formare apostoli i Legionari esercitano il loro ministero pastorale soprattutto nel campo della diffusione della fede, l'educazione, l'evangelizzazione della famiglia, della cultura e dei media, il lavoro giovanile, la formazione del clero e la promozione della giustizia, la carità e la solidarietà con i più bisognosi. Inoltre, semplificano le norme che regolano la Congregazione riducendole da 872 a 235; garantiscono una modalità di esercizio dell'autorità che permette una maggiore partecipazione dei membri della Congregazione; prevedono una revisione della formazione dei Legionari, sottolineando la responsabilità personale di ciascuno nel discernimento vocazionale; si garantisce la distinzione tra foro interno ed esterno.

Per quanto riguarda la struttura di governo, si afferma che devono svolgersi opportune consultazioni prima della nomina dei superiori; le competenze sono decentrate e l'accento è posto sul ruolo dei consigli per aiutare i superiori nei processi decisionali e promuovere la responsabilità. Riguardo alla libertà di coscienza, le Costituzioni prevedono che ci siano direttori e confessori che si distinguano dai superiori della Congregazione e ai quali il religioso può avvicinarsi liberamente.

La Legione di Cristo vuole essere impegnata a prevenire l'abuso di minori, a rispondere rapidamente e in modo responsabile a qualsiasi eventuale accusa, ponendo attenzione alle esigenze delle vittime e delle loro famiglie e cooperando con le autorità civili ed ecclesiastiche.

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale