Giovedì 23 Ottobre 2025

Prima di sparare pensa

L’assassinio di Charlie Kirk ci ricorda che nel mirino ci siamo tutti quando la parola, anche quella scomoda, può essere ammazzata. "Provami che sbaglio". E poi sul Timone di ottobre l’importanza di riconoscere il vero Gesù dai falsi profeti, come lui stesso ci ha ricordato. Una intervista al card. Ruini e una al vescovo Varden

news ott 25
Il nuovo numero è disponibile in formato cartaceo e digitale per raggiungerti dove vuoi a casa tua. In edicola a Roma e Milano (fino a Monza) INSIEME A KIRK NEL MIRINO POLITICA E DIBATTITO Un evento drammatico che ha già i contorni d’uno spartiacque, non solo per l’America. Giuliano Guzzo mette a fuoco quanto la morte di Charlie Kirk simboleggi la morte di un confronto autentico; Tommaso Scandroglio segnala quanto nel “buio Medioevo” nelle università ci fossero dibattiti più aperti e profondi degli attuali; Gaetano Quagliariello riflette sulla debolezza politica che questo assassino ha messo ancora una volta in luce FALSI GESU’ “Falsi Gesù” è un nuovo libro del Timone che, in tempi con tanti falsi maestri, esorta a trovare «quello vero». Dialogo con l’autore, il sacerdote e missionario don Antonello Iapicca, la giornalista Benedetta Frigerio e Francesco Lorenzi, cantante dei The Sun Il Gesù storico è una minaccia per il Cristo della fede? Risponde Gonzalo de la Morena, sacerdote, teologo e professore presso la Pontificia Università della Santa Croce «Per seguire il Maestro occorre conoscerlo e abbiamo bisogno di testimoni, cioè coloro che realizzano la loro vita nella misura in cui Cristo vive in loro». Intervista a monsignor Erik Varden, vescovo norvegese e monaco cistercense INTERVISTA AL CARD. RUINI Francesco Boezi incontra il cardinale Camillo Ruini in una lunga intervista, che ha consentito al porporato non solo di spaziare su tanti fronti - la vita pubblica, i giovani, la politica e ovviamente la Chiesa -, ma anche di condividere, oltre alla sua proverbiale saggezza, la sua speranza AGLI ALGORITIMI DELL’IA SERVE L’UOMO Giorgia Brambilla - docente di Etica sociale ed Etica dell’Intelligenza artificiale presso l’Università LUMSA di Roma - firma un approfondimento sull’etica degli algoritmi LISTA EPSTEIN, IL LATO OSCURO DELL’AMERICA Uno strano suicidio, abusi sessuali, viaggi e ricatti: dietro l’inquietante vicenda del finanziere scomparso i possibili coinvolgimenti sono troppi. Per questo pure Trump pare essersi rimangiato l’impegno per la trasparenza. Di Roberto Vivaldelli IL SANTO CALICE DI VALENCIA È una delle reliquie più misteriose della Chiesa di Spagna, una coppa rituale ebraica che certamente risale agli anni di Gesù. Il 30 ottobre inizia un Anno giubilare dedicato a essa. Di Andrea Galli LA “PICCOLA VIA” DI TERESINA A cent’anni dalla canonizzazione, santa Teresa di Lisieux parla ancora con un’attualità disarmante: la santità è per tutti, ieri come oggi. Di padre Jacques Philippe, membro delle Communauté des Béatitudes QUELLA FEDE NASCOSTA DI ANDY WARHOL Il libro di preghiere sul comodino, la Messa ogni domenica, il pensiero per il giorno del Giudizio, l’udienza da Wojtyła:il lato poco noto del guru della pop art. di Andrea Gagliarducci LE RUBRICHE Le cose di Chiesa con Matteo Matzuzzi. Sul Transatlantico con Mauro Mazza, per parlare di politica e dintorni. E poi, “Un vescovo risponde” di monsignor Francesco Cavina, “Il Kattolico” di Rino CammilleriGiacomo Samek Lodovici con “Filosofando”; don Giuseppe Forlai con “L’eremita in città”; la “Riscoperta del sacro” di Andrea Zambrano e Gianpaolo Barra in Zona Cesarini; Sara Alessandrini ci accompagna sugli “Itinerari religiosi”; Jacopo Coghe ci invita a #Restiamoliberi uno spazio di lotta e di vita; “Schermi” a cura di Armando Fumagalli; la “Rosa del Timone”, pagellone sportivo del mese a cura di Tommaso ScandroglioRaffaella Frullone è “Catt woman”. Quindi la Santa cucina di Romana Cordova e i Calici divini di Tommaso Farina. Germano Dottori va “Oltre confine” per leggere cosa succede nei grandi scenari della geopolitica mondiale; Fabio Dragoni si cimenta tra “Draghi e Dragoni” per raccontare l’intreccio tra economia e politica; Mirko Volpi, superbo linguista ed esperto di Oceano padano, ci offre gli originali racconti delle “Cronache dall’oceano padano”. Infine, “Ci vuole Costanza”, ossia il punto di vista di Costanza Miriano, editorialista d’eccezione ogni mese con noi.

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale