Domenica 26 Ottobre 2025

Fra pochi giorni l’uscita della prima esortazione di Leone XIV

Atteso il 9 di ottobre (qualcuno dice il 4) il primo documento di magistero del Papa, si attende un testo con a tema la povertà e i poveri. È la revisione di un lavoro preparato per papa Francesco a cui diede grande contributo monsignor Vincenzo Paglia

papa leone imago macchina

Dovrebbe essere il 9 ottobre la data giusta per vedere pubblicato il primo documento del Magistero di papa Leone XIV, anche se qualcuno aveva sussurrato la data del 4 ottobre, festa di san Francesco di Assisi. Sarà una esortazione apostolica, un gradino sotto all’enciclica, ossia un documento dal carattere esortativo, pastorale e di incoraggiamento, piuttosto che un atto legislativo o dottrinale.

L’esortazione dovrebbe essere una rielaborazione di un lavoro già avviato per papa Francesco e centrato sul tema dei poveri e della povertà. Grande contributo al testo nel cassetto lo aveva dato monsignor Vincenzo Paglia, oggi presidente emerito della Pontificia Accademia per la vita, incaricato a suo tempo di redigere la bozza preliminare. A quanto si apprende da diverse fonti, papa Leone avrebbe lavorato alla revisione del testo coinvolgendo anche il dicastero per la Dottrina della fede e altri dicasteri romani, Segreteria di Stato compresa. La scelta di pubblicare questo lavoro pensato e redatto per papa Francesco rientrerebbe in una sorta di prassi di continuità che si è aperta con la pubblicazione da parte proprio di papa Francesco dell’enciclica Lumen fidei (2013) scritta principalmente da papa Benedetto XVI e rimaneggiata poi da papa Bergoglio.

La pubblicazione di questa esortazione “a quattro mani” non sostituisce la pubblicazione della prima enciclica vera e propria di papa Prevost, che dovrebbe seguire di poco (qualcuno dice i primi mesi del 2026) e che dovrebbe collocarsi nella prospettiva delle encicliche sociali con un focus su intelligenza artificiale e le nuove sfide che essa lancia all’uomo. Di questo testo però non si sa quasi nulla, soltanto che è interamente nelle mani di papa Leone XIV che non ha mai fatto mistero, fin dalla sua elezione, di vedere in questa tecnologia una sorta di nuova rivoluzione da comprendere e discernere nell’orizzonte della dignità umana da salvaguardare.

(Foto Imagoeconomica)

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale